Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Giovanni Gualberto abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaA Cava de’ Tirreni la V edizione del concorso “Una torre per la pace”: 1° giugno la premiazione, fino al 3 giugno le opere in mostra

Cultura

Cava de' Tirreni, concorso, premiazione, mostra

A Cava de’ Tirreni la V edizione del concorso “Una torre per la pace”: 1° giugno la premiazione, fino al 3 giugno le opere in mostra

Coinvolti tutti gli istituti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e di secondo grado della città di Cava de’ Tirreni, con una grande partecipazione di alunni e dirigenti che hanno contribuito fattivamente alla buona riuscita del concorso.

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 31 maggio 2023 15:56:56

Si terrà il 1° giugno, presso la sala foyer del Complesso Monumentale di S. Giovanni, la premiazione per il concorso "Una Torre per la Pace-Diversità culturale un valore da promuovere" ideato ed organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi - Città di Cava de' Tirreni e patrocinato dagli Assessorati all'Istruzione, alle Politiche Giovanili e alle Politiche Sociali del Comune di Cava de' Tirreni. Il Concorso è uno dei tre eventi primari inscindibili del "Festival delle Torri - la rassegna internazionale di Musica, Danza, Arte e Folklore" - Città di Cava de' Tirreni ed è inserito fra gli appuntamenti del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 dell'Asvis, l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Coinvolti tutti gli istituti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e di secondo grado della città di Cava de' Tirreni, con una grande partecipazione di alunni e dirigenti che hanno contribuito fattivamente alla buona riuscita del concorso.

Esso ha avuto come finalità la realizzazione di elaborati grafici, manufatti o componimenti di scrittura creativa che abbiano come tema la diversità culturale, attraverso le proprie tradizioni, letti con l'ottica dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Tanti sono stati gli elaborati prodotti dalla scuole, con una grande attenzione al tema redatto, ed i vincitori saranno svelati nella giornata di oggi, con una manifestazione che si terrà alla presenza del Sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli, del presidente dell'Ente Sbandieratori Domenico Burza, degli assessori Lorena Iuliano, Armando Lamberti ed Antonella Garofalo, del presidente dell'Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni -Costa d'Amalfi "Lucio Barone" Francesco Romanelli, e dello storico e fotografo Gaetano Guida, nonché del presidente del Comitato Festival delle Torri, Antonio Mannara. Le opere saranno visibili, in una mostra, fino al 3 giugno 2023 dalle 9 alle 12,30 e dalle 16 alle 20,30 tutti i giorni presso la sala foyer del Complesso Monumentale di S. Giovanni, ex Eca al C.so Umberto I, n.167 con ingresso gratuito.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108943102

Cultura

Cultura

Ravello, inaugurata la mostra “Le donne dell’antichità” dell’artista Anselm Kiefer

È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...

Cultura

Baronissi al FRaC, Overline Jam: inaugura la mostra Overline’s Stories

Sarà inaugurata mercoledì 16 luglio, ore 18:30 la mostra di OVERLINE'S STORIES. È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street...

Cultura

Venerdì 11 luglio nuovo appuntamento con "I Venerdì di Ercolano": un’esperienza serale unica, tra arte, storia e mito

Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...

Cultura

Capitale italiana della Cultura 2028: tra le 25 città in corsa per il titolo anche una salernitana

Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno