Ultimo aggiornamento 48 minuti fa S. Enrico imperatore 'Il pio'

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaBaronissi al FRaC, Overline Jam: inaugura la mostra Overline’s Stories

Cultura

Al Museo-FRaC un omaggio alla street art e alla cultura urbana

Baronissi al FRaC, Overline Jam: inaugura la mostra Overline’s Stories

Dal 16 luglio al Museo-FRaC, una mostra racconta la storia di Overline Jam Baronissi, uno dei festival italiani più longevi dedicati alla street art e alla cultura hip hop. Fotografie, disegni, materiali d’archivio e appunti per un viaggio visivo tra memoria collettiva e creatività urbana. Il progetto è curato da Ruocco, Landi e Quaranta, con il sostegno del Comune di Baronissi e la direzione di Massimo Bignardi

Inserito da (Admin), venerdì 11 luglio 2025 10:12:17

Sarà inaugurata mercoledì 16 luglio, ore 18:30 la mostra di OVERLINE'S STORIES.

 

È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street art e alla cultura hip hop in Italia. L'esposizione promossa da Overline Jam e realizzata in collaborazione con il Museo-FRaC Baronissi, è sostenuta dall'Amministrazione Comunale.

 

"Con la mostra dedicata a Overline Jam Baronissi - annota Anna Petta sindaco di Baronissi - il Museo-FRaC torna, dopo le esposizioni Urban Writing e Urbs Picta, con immagini di Antonio Caporaso e Jacopo Naddeo, a dedicarsi alla street art guardando come l'arte urbana possa diventare strumento di coesione sociale, crescita culturale e valorizzazione del nostro territorio".

 

"Overline's Stories - racconta Pasquale Ruocco che ha coordinato il progetto espositivo con Andrea Landi e Michelangelo Quaranta - è un atto di memoria viva. Non è solo un archivio di immagini o di muri dipinti, ma un racconto collettivo che parla di libertà, di spazio condiviso e di identità urbana. Vogliamo restituire al pubblico non solo la storia di un festival, ma lo spirito di una comunità che ha scelto di trasformare la città, in particolare quella di Baronissi, in una tela aperta, anno dopo anno.

In tal senso questa mostra raccoglie fotografie, materiali d'archivio e una selezione di schizzi e disegni di artisti quali Gent, Loste, Asker, Per, Can2, Sera, Arsek & Erase, Scaf, Chas, Senso, Valer, Azrmar, Dado, Nash e Sapo. Overline's Stories è anche una promessa: custodire ciò che è stato per continuare a immaginare ciò che sarà. Perché ogni muro dipinto è un messaggio che parla al presente, ma sogna sempre un futuro".

"Un'occasione preziosa - dichiarano i membri dell'Associazione Overline - per la quale ringraziamo il Comune di Baronissi e il Museo-FRaC. È un momento per raccontarci, riflettere su quanto costruito finora e immaginare il futuro grazie a queste nuove sinergie."

"ll Museo - FRaC - ricorda il suo direttore Massimo Bignardi - nasce come spazio aperto, laboratorio di idee, ponte tra linguaggi artistici diversi. Con Overline's Stories ribadiamo la vocazione del museo come luogo in cui la memoria incontra il presente e si proietta nel futuro.

Ospitare la storia di Overline Jam significa dare voce a un fenomeno culturale che ha saputo trasformare Baronissi in un punto di riferimento per la street art e la creatività urbana. Crediamo fermamente che il FRaC debba continuare a essere un motore di connessioni: tra artisti, comunità locali e pubblico"

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10021103

Cultura

Cultura

Ravello, inaugurata la mostra “Le donne dell’antichità” dell’artista Anselm Kiefer

È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...

Cultura

Venerdì 11 luglio nuovo appuntamento con "I Venerdì di Ercolano": un’esperienza serale unica, tra arte, storia e mito

Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...

Cultura

Capitale italiana della Cultura 2028: tra le 25 città in corsa per il titolo anche una salernitana

Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno