Ultimo aggiornamento 34 minuti fa S. Felicita martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaA dicembre arriva «Isadora», il fumetto ispirato alla Villa Romana di Positano

Cultura

Positano, Costiera amalfitana, Villa Romana

A dicembre arriva «Isadora», il fumetto ispirato alla Villa Romana di Positano

Il fumetto è uno degli step di "Positano: la Villa Romana si Racconta", il progetto vincitore del bando del Ministero dell'Interno per i Borghi d'Arte curato da Laura Valente

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 17 novembre 2023 13:59:57

Di Maria Abate

"Positano: la Villa Romana si Racconta" è il progetto vincitore del bando del Ministero dell'Interno per i Borghi d'Arte curato da Laura Valente, che si svolgerà fino a settembre 2024 per valorizzare il patrimonio storico-culturale di una perla della Costiera Amalfitana che non è fatta soltanto di bellezze paesaggistiche.

È stato presentato martedì 14 novembre al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, alla presenza del direttore uscente del MANN Paolo Giulierini, del Sindaco di Positano Giuseppe Guida e della Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino Raffaella Bonaudo.

«È un progetto multitasking - ha detto la curatrice -, che incrocia diversi linguaggi e si muove su tre direttrici: l'archeologia, l'accoglienza inclusiva e la sostenibilità. Positano non ha bisogno di far arrivare turisti, ma di una narrazione che fosse più calata in una fruizione figlia del linguaggio del tempo. La comunicazione è importante: per questo, come primo step, abbiamo istituito un premio internazionale per la comunicazione dell'archeologia, la cui prima edizione si è tenuta a settembre. Il secondo step è stato quello di realizzare un fumetto».

Si tratta del fumetto "Isadora", realizzato dalla Scuola Italiana di Comix, con i disegni di Fabiana Fiengo. «Questo fumetto si ispira alla Villa Romana per raccontare l'unione di due mondi», ha spiegato Laura Valente. «La Villa Romana, di proprietà di un liberto, quindi di uno schiavo liberato, noi l'abbiamo voluta pensare come uno strumento di riscatto sociale ispirato dalla bellezza. Il fumetto racconta di una ragazzina, prigioniera, che viene adottata da questo liberto e che ama danzare. Ma il resto lo scoprirete a dicembre».

Cherubino Gambardella (professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana/ Università della Campania Luigi Vanvitelli) ha invece illustrato il piano allestitivo della sezione Mediterraneo del MANN, con i reperti della lussuosa residenza costiera.

L'ex Sindaco di Positano, Michele De Lucia, attualmente consigliere del Ministero della Cultura per le politiche del Mediterraneo, ha annunciato che la campagna di scavo riprenderà presto con nuovi finanziamenti promessi dal Governo.

«Positano oggi punta sempre di più - ha detto il Sindaco Giuseppe Guida - sulla sua Storia e sulla Cultura, intese quali valori aggiunti ad un ricco patrimonio di bellezze naturali e paesaggistiche che la rendono meta unica e di indiscussa rilevanza turistica a livello internazionale. Attraverso il lavoro di Laura Valente si è potuto realizzare un protocollo d'intesa tra il Mar e il Mann al fine di ricreare una fitta rete di reciproca cooperazione. Questo non è un punto di arrivo bensì si identifica come trampolino di lancio per una nuova prospettiva di scavo: una grande soddisfazione, frutto di un cospicuo lavoro portato avanti negli ultimi 13 anni. La nostra Villa Romana continua a ricoprire una posizione di assoluta rilevanza, mantenendo alte le prospettive future con l'obiettivo di restituire all'intera comunità un tesoro che per secoli è stato custodito dalle rovine del Vesuvio, ma che oggi torna alla luce con tutte le peculiari caratteristiche che la rendono un unicum assoluto».

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

Positano: la Villa Romana si Racconta<br />&copy; Vito Fusco Positano: la Villa Romana si Racconta © Vito Fusco
Positano: la Villa Romana si Racconta<br />&copy; Vito Fusco Positano: la Villa Romana si Racconta © Vito Fusco
La Villa Romana di Positano<br />&copy; Vito Fusco La Villa Romana di Positano © Vito Fusco
A dicembre arriva «Isadora», il fumetto ispirato alla Villa Romana di Positano<br />&copy; Vito Fusco A dicembre arriva «Isadora», il fumetto ispirato alla Villa Romana di Positano © Vito Fusco

rank: 107026101

Cultura

Cultura

Venerdì 11 luglio nuovo appuntamento con "I Venerdì di Ercolano": un’esperienza serale unica, tra arte, storia e mito

Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...

Cultura

Capitale italiana della Cultura 2028: tra le 25 città in corsa per il titolo anche una salernitana

Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno