Tu sei qui: CulturaA Salerno il concerto meditato “Maria tra Vangeli, musica e letteratura” con Monsignor Frisina
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 16 maggio 2022 12:02:02
Proseguono gli appuntamenti organizzati per l'Anno Giubilare indetto in occasione dell'Incoronazione dell'Icona Maria SS. di Costantinopoli (6 agosto 1922 - 6 agosto 2022), custodita nel Santuario di Sant'Agostino a Salerno. Mercoledì 18 maggio, alle ore 20, al Teatro Augusteo a Salerno ci sarà il concerto meditato "Maria tra vangeli, musica e letteratura" con monsignor Marco Frisina, sacerdote biblista e compositore, il Coro della Diocesi di Salerno Campagna Acerno diretto da Remo Grimaldi e i musicisti del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno. A presentare la serata, la giornalista Ersilia Gillio. L'ingresso è libero. Partendo dalla capacità di monsignor Frisina di fare della propria vita un messaggio, ma soprattutto di saperlo comunicare e condividere con gli altri, la meditazione di mercoledì sera diventa una nuova occasione per riflettere sulla figura di Maria attraverso tre punti di vista. I canti "Madre fiducia nostra", "Totus Tuus", "Vergine Madre", "Ave mundi spes Maria" e "Magnificat anima mea" diventano in questo percorso quel tempo in musica necessario per cementare le parole di monsignor Frisina.
"La presenza di monsignor Marco Frisina rappresenta un'opportunità importante non solo per la comunità ecclesiale ma per l'intera cittadinanza di Salerno perchè propone, grazie ad un concerto meditato, una rappresentazione della figura di Maria di Nazareth che, attraverso la letteratura e la musica, riesce ad andare al di là della narrazione evangelica. In questo modo, credenti e non credenti, potranno godere di un momento culturale dal valore universale", dice don Felice Moliterno parroco dell'Unità Pastorale Centro Storico (SS. Crocifisso - Santa Lucia - Sant'Agostino).
A sostenere l'Unità Pastorale Centro Storico nel realizzare gli appuntamenti del Centenario sono la Regione Campania, la Scabec, la Provincia di Salerno ed il Comune di Salerno.
BREVE BIOGRAFIA DI MONSIGNOR MARCO FRISINA
Nato a Roma nel 1954, dopo gli studi classici si è diplomato in composizione al Conservatorio di Santa Cecilia. Ha compiuto gli studi teologici presso la Pontificia Università Gregoriana conseguendo poi la licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico. Ordinato sacerdote nel 1982, svolge il suo ministero nella Diocesi di Roma. Attualmente è Presidente della Commissione Diocesana per l'Arte Sacra ed i Beni Culturali, Consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e Rettore della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. Tiene corsi presso la Pontificia Università della Santa Croce e il Pontificio Istituto di Musica Sacra. È anche Accademico Virtuoso Ordinario della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon, di cui è Assistente Spirituale.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10637104
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...
Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...