Tu sei qui: CulturaAl via il "Positano Teatro Festival" con la direzione artistica di Antonella Morea /PROGRAMMA
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 28 luglio 2022 15:03:33
Torna il Positano Teatro Festival, per la prima volta con la direzione artistica dell'attrice e cantante Antonella Morea.
Sabato 30 luglio alle ore 20:30 in Piazza dei Racconti si aprirà lo scenario alla serata inaugurale della XIX edizione.
Anche quest'anno Positano è pronta ad accogliere ospiti di rilievo internazionale e di assoluta qualità artistica che sapranno di volta in volta regalare al pubblico spettacoli e momenti unici.
Il premio Annibale Ruccello, quest'anno sarà consegnato a Nino D'Angelo, uno dei più acclamati artisti della scena con una carriera artistica di ben oltre 40 anni, tra canzoni, ricerca sempre più accurata in campo musicale, il tutto unito ad un' interessante attività teatrale e cinematografica.
Dopo la consegna del Premio, che quest'anno consisterà in una scultura ideata e realizzata dall'artista Domenico Sepe, avrà luogo un divertente talk show in cui D'Angelo si confronterà con la vena arguta di uno dei più vivaci conduttori radio televisivi, Gianni Simioli.
La serata inaugurale si concluderà con un concerto in omaggio del vincitore del premio, in cui si esibiranno sei straordinarie voci femminili: insieme ad Antonella Morea, saranno protagoniste della speciale ensemble Chiara Di Girolamo, Francesca Marini, Ida Rendano, Patrizia Spinosi e Mena Steffen. Ad accompagnarle Vittorio Cataldi, alla fisarmonica e piano, Massimo Gargiulo, al piano, Luigi Fiscale al basso, Antonio Romano alla batteria.
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 106325107
ATRANI - Cresce l'attesa per la prima edizione della Fiera del Libro e dell'Editoria Amalfi Coast - Atrani, in programma sabato 31 maggio e domenica 1° giugno 2025. Due giornate dedicate alla cultura e alla promozione della lettura, inserite nel circuito nazionale "Il Maggio dei Libri", iniziativa promossa...
Salerno accoglie un tesoro senza precedenti: il Sigillo in piombo usato durante l'ultimo Conclave - che ha eletto Papa Leone XIV - per sigillare le porte della Cappella Sistina e del Palazzo Apostolico Vaticano, è tra i pezzi più rari e significativi della mostra "I Sigilli dei Papi", che sarà inaugurata...
Uniti per la cultura, insieme per il territorio. Il Sindaco di AgerolaTommaso Naclerio ha sottoscritto un importante accordo di valorizzazione con il Parco Archeologico di Pompei, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli, l'Ente Parco Regionale dei Monti...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...