Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Enrico imperatore 'Il pio'

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaAmore e poesia nell'antica Grecia e Roma: 21 aprile evento letterario in vigna a Vietri sul Mare

Cultura

Una giornata all’insegna della letteratura classica in Costa d'Amalfi

Amore e poesia nell'antica Grecia e Roma: 21 aprile evento letterario in vigna a Vietri sul Mare

Il 21 aprile, la pittoresca Raito di Vietri sul Mare ospiterà un evento speciale dedicato alla letteratura antica, con la partecipazione di illustri ospiti. L'incontro, incentrato sul saggio “I Greci, i Romani e... l'Amore” di Francesco Puccio, sarà una celebrazione di storie d'amore e miti classici.

Inserito da (Admin), sabato 13 aprile 2024 10:21:17

Il prossimo 21 aprile, dalle 11, gli amanti della letteratura classica avranno l'occasione unica di partecipare a un evento culturale arricchente presso l'azienda vitivinicola "Le Vigne di Raito", situata nel cuore della suggestiva Raito di Vietri sul Mare, in via S. Vito 9.

Organizzato in collaborazione con "DonKey Travel Amalfi Coast" e l'associazione culturale "La Congrega Letteraria", l'evento vedrà la presentazione del saggio "I Greci, i Romani e... l'Amore" di Francesco Puccio, pubblicato da Carocci editore. Puccio, noto per il suo approccio innovativo allo studio dei classici, porterà i partecipanti in un viaggio affascinante attraverso le dinamiche dell'amore nell'antichità, esplorando come Greci e Romani concepivano questo sentimento potente e trasformativo.

Il programma prevede letture e interpretazioni di brani scelti dall'autore, focalizzati sul tema dell'amore nelle sue molteplici manifestazioni, dalle più gioiose e amabili alle più oscure e dolorose. A dialogare con l'autore ci sarà la professoressa Clara Di Rubba, esperta di letteratura classica e docente di Filologia classica, che offrirà ulteriori spunti di riflessione sull'argomento.

L'evento sarà moderato dal giornalista Aniello Palumbo, che guiderà il pubblico attraverso gli intricati sentieri dell'amore antico, un tema sempre attuale e ricco di insegnamenti.

L'ingresso è libero e gratuito, ma i posti sono limitati e disponibili fino ad esaurimento (per maggiori info contatto whatsapp 347 9074117). Si raccomanda quindi di arrivare con anticipo. Per coloro che non dispongono di un mezzo proprio, sarà possibile raggiungere la location con l'autobus n.68, con partenza da Vietri sul Mare alle 11:20 circa.

L'evento promette di essere un'occasione imperdibile per tutti gli appassionati di storia, letteratura e teatro antico, offrendo una profonda immersione nei temi universali dell'amore e della passione, così come erano vissuti e rappresentati nelle epoche greca e romana.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104051107

Cultura

Cultura

Ravello, inaugurata la mostra “Le donne dell’antichità” dell’artista Anselm Kiefer

È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...

Cultura

Baronissi al FRaC, Overline Jam: inaugura la mostra Overline’s Stories

Sarà inaugurata mercoledì 16 luglio, ore 18:30 la mostra di OVERLINE'S STORIES. È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street...

Cultura

Venerdì 11 luglio nuovo appuntamento con "I Venerdì di Ercolano": un’esperienza serale unica, tra arte, storia e mito

Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...

Cultura

Capitale italiana della Cultura 2028: tra le 25 città in corsa per il titolo anche una salernitana

Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno