Ultimo aggiornamento 32 minuti fa S. Felice da Cantalice

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaArchitetto specializzato in progetto e disegno di “Cessi”

Cultura

Architetto specializzato in progetto e disegno di “Cessi”

Inserito da (admin), lunedì 23 luglio 2018 13:13:02

di Christian De Iuliis* architetto e scrittore La progressiva dequalificazione del mestiere di architetto, sempre meno rispettato e considerato e la contemporanea crisi economica, spinge molti professionisti a specializzarsi in ciò che il mercato offre. Da qualche tempo si sta, ad esempio, facendo largo la figura dell’architetto specializzato nella progettazione del servizio igienico, volgarmente detto "cesso". In realtà la specializzazione sarebbe in "cucina e bagno" ma per quanto riguarda la cucina, l’architetto è spesso superato dal mobiliere o dall’addetto Ikea, quindi rimane il perfezionamento nel disegno del bagno, sempre che non si incontri un idraulico invadente che si occupi anche dell’esatta disposizione dei pezzi e delle rifiniture. Dopo un certo numero di cessi progettati, l’architetto acquisisce titolo ed esperienza tali da consentirgli di effettuare questo tipo di lavoro in pochi minuti con grande destrezza. In genere la scena avviene direttamente in cantiere. Dinanzi alle richieste della committenza, già opportunamente istruita da vari personaggi quali gli operai, il vicino di casa, qualche parente e, ovviamente, l’idraulico, l’architetto impugna la matita e si avvicina ad una parete destinata ad essere rivestita con le maioliche. A questo punto l’architetto, in maniera decisa, traccia il perimetro del gabinetto calcolandone già la precisa dimensione necessaria e ci posiziona i pezzi. Per fare questa operazione utilizza le quattro semplici "Regole Universali del Gabinetto Perfetto" (RUGP) alle quali nessuno si può opporre: - Il lavandino di fronte alla porta - La tazza vicino allo scarico - Il calorifero sopra il bidet - La doccia in fondo L’applicazione delle RUGP mette al riparo l’architetto da qualsiasi controversia, sgombrando il campo da alcune pretese fastidiosissime, quali docce passanti, tazze distanti e specchi di lavandini in corrispondenza della finestra. Nessuno contesta le RUGP, sarebbe come confutare l’esistenza stessa di Dio. La variabile impazzita del gabinetto spesso è costituita dalla lavatrice, per la quale il committente immagina sempre che si sia lo spazio, quando scopre che forse non ci entra, allora viene tentato dal realizzare un cesso alla francese, ovvero senza il bidet. Ma poi gli italici bisogni prendono il sopravvento. Un’altra incognita pericolosa sono i committenti particolarmente voluminosi che necessitano di docce da 1 metro di lato minimo e corsie di spostamento ampie come in un parcheggio dell’Eurospin. Tuttavia l’architetto disegnatore di cessi, supera questi ostacoli con grande padronanza: colloca la lavatrice in veranda e allarga la superficie del gabinetto in modo che possa farci manovra anche una Opel Kadett. L’ultima discussione avviene sempre sull’altezza dei rivestimenti: una volta si piastrellava fino al soffitto, poi si scoprì che anche fino a due metri andava bene, oggi i due metri di altezza delle maioliche sono necessari solo nella doccia. Per clienti bassi, un metro e ottanta è più che sufficiente. Ci sarebbe anche altro da dire; tipo quanto deve farsi pagare un architetto per un gabinetto ben disegnato, ma il denaro mi sembra un argomento terribilmente volgare per l’etica narrativa di questo articolo. Quando un architetto disegnatore di cessi termina il suo progetto, in genere tutti sono molto soddisfatti, anche l’idraulico sgravato da eventuali responsabilità sugli errori, e i committenti non vedono l’ora che il gabinetto, ancora prima di essere iniziato, sia finito. Per utilizzarlo al meglio. P.S.: Ahimè, avrei voluto scrivere un brano sull’architetto disegnatore di periferie, spazi pubblici, quartieri ecocompatibili eccetera, ma la realtà ha preso il sopravvento sulla speranza. I l libro "L’Architemario – Volevo fare l’astronauta" di Christian De Iuliis è l’unico manuale al mondo per la sopravvivenza dell’architetto contemporaneo italiano. Per acquistare "L’Architemario", clicca qui

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10063102

Cultura

Cultura

Dal 3 giugno torna “..incostieraamalfitana.it”: 35 eventi per la 19ª Festa del Libro in Mediterraneo

Martedì 3 giugno i salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it prendono il via dalla Libreria Imagine's Book di Salerno. La Festa del Libro in Mediterraneo, che si snoderà lungo trentacinque appuntamenti da Praiano ad Atrani, da Minori a Maiori, da Tramonti a Cetara, a Salerno,...

Cultura

Archeologia, i Parchi di Paestum e Velia presentano a Ferrara il restauro della scultura di bronzo raffigurante Marsia

Al Salone del Restauro di Ferrara, i Parchi archeologici di Paestum e Velia hanno presentato uno dei progetti più emblematici in corso: il restauro della scultura in bronzo raffigurante Marsia, sileno simbolo della libertas, oggi parte del patrimonio identitario dei Parchi. A raccontarlo è stata Damiana...

Cultura

Positano: gli studenti della Scuola dell’Infanzia “Lucantonio Porzio” alla scoperta del Museo Archeologico Romano

Nei giorni scorsi il Museo Archeologico Romano di Positano (MAR) ha accolto con entusiasmo una visita speciale: quella dei piccoli esploratori della Scuola dell’Infanzia dell’ICS "Lucantonio Porzio", protagonisti di un viaggio affascinante tra storia e archeologia. Con gli occhi pieni di stupore e il...

Cultura

Pietrarsa apre le porte in notturna: 17 e 18 maggio visite serali a un euro tra storia e bellezza

Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno