Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Giuseppe Pign.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaBacoli e il Porto di Miseno dal mare: speciale escursione in barca per le Giornate Europee del Patrimonio

Cultura

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2025

Bacoli e il Porto di Miseno dal mare: speciale escursione in barca per le Giornate Europee del Patrimonio

L’appuntamento europeo, promosso dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinato in Italia dal Ministero della Cultura, si terrà sabato 27 e domenica 28 settembre e avrà come tema “Architetture: l’arte di costruire”.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 25 settembre 2025 08:12:44

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2025 con un programma che intreccia mare, archeologia e paesaggio, offrendo al pubblico la possibilità di vivere dal vivo luoghi straordinari e solitamente non accessibili.

L'appuntamento europeo, promosso dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea e coordinato in Italia dal Ministero della Cultura, si terrà sabato 27 e domenica 28 settembre e avrà come tema "Architetture: l'arte di costruire".

Nell'area metropolitana di Napoli, la Soprintendenza propone un viaggio che spazia dalla costa flegrea al Vesuvio, da ville imperiali a depositi di reperti archeologici, attraverso quattro aperture straordinarie che raccontano la ricchezza e la varietà del nostro patrimonio.

Si parte sabato mattina, 27 settembre, con una suggestiva escursione in barca con fondo trasparente lungo la costa di Bacoli e il Porto di Miseno: due turni, alle 9.00 e alle 10.30. Sempre sabato, in notturna, sarà eccezionalmente visitabile il Parco Inferiore di Villa Favorita a Ercolano, con la Casina dei Mosaici, aperto dalle 20.00 alle 23.00. Per l'intero weekend, Villa Augustea a Somma Vesuviana accoglierà i visitatori dalle 9.00 alle 13.00. Infine, domenica 28 settembre, apriranno i depositi archeologici del Rione Terra negli ex serbatoi di via Vecchia delle Vigne a Pozzuoli, con tre turni di visita (9.00, 10.30, 12.00).

Per ogni evento ci saranno visite guidate da parte dei funzionari responsabili dei siti.

Per la parte architettonica dei depositi di Pozzuoli le visite verranno effettuate dalla Soprintendente Paola Ricciardi che ha dichiarato: «Con queste visite apriamo al pubblico un patrimonio straordinario, tra archeologia, architettura e paesaggio: il litorale flegreo letto dal mare, la villa vesuviana che presto sarà interessata da uno dei cantieri PNRR più importanti d'Italia, la villa augustea che torna a essere bene comune, e i depositi di Rione Terra, una prodigiosa opera di ingegneria del primo Novecento ripensata per custodire migliaia di reperti archeologici. È un invito a vivere il patrimonio come costruzione condivisa di memoria e futuro, nel segno delle Giornate Europee del Patrimonio».

Tutte le attività sono gratuite e, salvo dove diversamente indicato, a prenotazione obbligatoria tramite email all'indirizzo sabap-na-met.eventi@cultura.gov.it. Nella richiesta vanno indicati nome e cognome dei partecipanti, presenza ed età dei bambini ed eventuali esigenze di mobilità.

GEP 2025 SABAP-NA-MET. TUTTE LE INFO:SABATO 27 SETTEMBRE 2025 (mattina)

La costa di Bacoli e il Porto di Miseno visti dal mare - visita in barca con fondo trasparente

  • Quando: sabato 27 settembre

  • Turni: ore 09:00 e ore 10:30.

  • Capienza:max 35 persone per turno.

  • Accessibilità: bambini di tutte le età; fino a 2 carrozzine con accompagnatore per turno; no animali.

  • Punto di ritrovo/partenza:Porto di Baia;

  • Parcheggio: disponibile sulle strisce blu.

  • Indirizzo area di arrivo:Molo di Baia - 80070 Bacoli (NA).

  • Prenotazione obbligatoria:sabap-na-met.eventi@cultura.gov.it.

SABATO 27 SETTEMBRE 2025 (sera)

Apertura straordinaria del Parco Inferiore di Villa Favorita (Ercolano)

  • Quando: sabato 27 settembre, apertura notturna 20:00-23:00.

  • Turni visite guidate:20:30 e 21:30.

  • Capienza:max 20 persone per gruppo.

  • Accessibilità:bambini e persone a mobilità ridotta ammessi; no animali.

  • Cosa si visita:Parco Inferiore e Casina dei Mosaici.

  • Indirizzo:Via Gabriele D'Annunzio - 80056 Ercolano (NA).

  • Prenotazione obbligatoria per la visita guidata:sabap-na-met.eventi@cultura.gov.it.

  • Ingresso senza obbligo di prenotazione per visita libera

SABATO 27 e DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025 (mattina)

Apertura straordinaria di Villa Augustea (Somma Vesuviana)

  • Quando: sabato 27 e domenica 28 settembre,

  • Turni: dalle 09:30 alle 12:15

  • Visite: a cura dei volontari Pro Loco Somma Vesuviana; gruppi max 20 persone.

  • Accessibilità: sito non facilmente accessibile a persone a mobilità ridotta e bambini molto piccoli per lunga scalinata; no animali.

  • Parcheggio: possibilità lungo la strada, in particolare presso la stazione Circumvesuviana "Villa Augustea".

  • Indirizzo:Via Starza della Regina 2 - 80049 Somma Vesuviana (NA).

  • Prenotazione non obbligatoria:la partecipazione alle visite guidate avverrà in ordine di arrivo.

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025 (mattina)

Apertura dei depositi archeologici del Rione Terra (Pozzuoli)

  • Quando: domenica 28 settembre

  • Turni:09:00, 10:30, 12:00.

  • Capienza:max 10 persone per turno.

  • Accessibilità:bambini dai 10 anni; sconsigliato a persone a mobilità ridotta; no animali.

  • Parcheggio:parcheggio comunale all'ingresso.

  • Indirizzo:Via Vecchia delle Vigne snc, Parco urbano attrezzato - 80078 Pozzuoli (NA).

  • Prenotazione obbligatoria:sabap-na-met.eventi@cultura.gov.it.

Prenotazioni (obbligatorie per tutti gli eventi)

Ove previsto le prenotazioni avvengono esclusivamente via email all'indirizzo sabap-na-met.eventi@cultura.gov.it. Nella richiesta è necessario indicare nome e cognome dei partecipanti, orario turno scelto, presenza di eventuali bambini (con età) ed eventuali esigenze di mobilità; eventuali disdette vanno comunicate tempestivamente via mail.

Lista d'attesa: al raggiungimento delle capienze, è possibile richiesta di lista d'attesa e presentarsi al punto di accesso/partenza per eventuali subentri; l'inserimento non garantisce l'accesso.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10301109

Cultura

Cultura

Notte Europea dei Ricercatori: le iniziative del Parco Archeologico di Pompei alla Biblioteca "Giuseppe Fiorelli"

Venerdì 26 settembre 2025 torna la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ricercatori ed istituzioni di ricerca dei paesi europei con l'obiettivo di diffondere la cultura scientifica e le professioni della ricerca. Il Parco Archeologico...

Cultura

Venerdì 26 settembre la Notte Europea dei Ricercatori 2025 al Parco Archeologico di Pompei

Venerdì 26 settembre 2025 torna la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ricercatori ed istituzioni di ricerca dei paesi europei con l'obiettivo di diffondere la cultura scientifica e le professioni della ricerca. Il Parco Archeologico...

Cultura

Paestum, 27 anni di BMTA: tra archeologia e cultura il sostegno alla candidatura UNESCO della Cucina Italiana

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), XXVII edizione a Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre, nasce come occasione di incontro tra domanda e offerta per tutte le destinazioni turistico-archeologiche a livello internazionale, partendo dal sito dell'antica Poseidonia della Magna Grecia,...

Cultura

A Vietri sul Mare inaugurata la riggiola di Ennio Cavalli firmata da Sasaska

Il viale dei Poeti della villa comunale di Vietri sul Mare si arricchisce di una nuova opera: una riggiola vietrese realizzata dall'artista Salvatore Scalese - Sasaska, che riporta i versi del poeta e scrittore Ennio Cavalli. L'inaugurazione si è svolta ieri, lunedì 22 settembre, alla presenza dell'autore....