Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Ulderico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaBologna Festival. Le lettere di Čajkovskij alla baronessa von Meck

Cultura

Bologna Festival. Le lettere di Čajkovskij alla baronessa von Meck

Inserito da (admin), giovedì 15 aprile 2021 09:02:46

Oggi, giovedì 15 aprile ore 18, in streaming su www.bolognafestival, secondo appuntamento del ciclo di conversazioni-concerto Carteggi Musicali di Bologna Festival. Al mio migliore amico è dedicato a Čajkovskij e alla sua singolare relazione epistolare con la baronessa Nadežda von Meck. Lo storico della musica Alberto Batisti ricostruisce le vicende sentimentali più intime e dolorose del compositore russo attraverso le lettere indirizzate alla von Meck, amica e mecenate innamorata della sua musica. Nella Sala della Musica di Villa Belpoggio, l’elegante scenario di questa seconda conversazione-concerto, il pianista Stefano Campanini esegue pagine di Čajkovskij tratte dalle Stagioni op.37a e dall’Evgenij Oneghin. CARTEGGI MUSICALI conversazioni-concerto nei salotti di Bologna in streaming sul sito www.bolognafestival e sul canale YouTube Giovedì 15 aprile ore 18 online Sala della Musica di Villa Belpoggio «Al mio migliore amico» La singolare relazione epistolare tra Čajkovskij e la baronessa Nadežda von Meck conversazione e letture a cura di ALBERTO BATISTI esecuzioni al pianoforte STEFANO CAMPANINI introduzione storico-artistica della sala a cura di JADRANKA BENTINI ALBERTO BATISTI Diplomato in pianoforte, storico della musica e critico musicale di Paese Sera (1986) e La Repubblica (1988-1997), Alberto Batisti ha insegnato Storia ed Estetica della Musica nei Conservatori di Potenza e Como. Dal 2018 è titolare della cattedra di Storia ed Estetica della Musica al Conservatorio di Milano. È stato inoltre docente al Dipartimento Arti, Musica e Spettacolo dell’Università di Firenze. Fin dalla fondazione nel 1997 è il responsabile del progetto e della direzione artistica dell’Orchestra Camerata Strumentale "Città di Prato". È stato direttore artistico del Teatro Verdi di Pisa (1997-2009), degli Amici della Musica di Perugia (2005-2018) e della Sagra Musicale Umbra (2008-2018). Nel 2002 viene incaricato dalla Regione Toscana di fondare e dirigere una nuova emittente radiofonica, Rete Toscana Classica, premiata nel 2007 con il prestigioso "Premio Abbiati". Ha curato la traduzione de La musica nel Rinascimento di Gustave Reese (Le Lettere, 1990) e dell’inedito Brahms e Wagner di Massimo Mila (Einaudi, 1994). Sta scrivendo una nuova Storia della musica moderna, dal XVII al XX secolo per Mondadori/Le Monnier.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10723100

Cultura

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

Cultura

Salerno Danza Festival: tre serate di emozioni nel Parco Archeologico di Ascea-Velia

Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...

Cultura

Mario Calabresi e Albano Carrisi ospiti della rassegna letteraria "Positano Mare, Sole e Cultura"

Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno