Ultimo aggiornamento 46 minuti fa S. Federico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaCapitale italiana della Cultura: 16 città in gara per il titolo 2026

Cultura

Capitale italiana della Cultura, Ministero della Cultura, dossier, domanda

Capitale italiana della Cultura: 16 città in gara per il titolo 2026

Sono 16 i dossier delle città e delle Unioni di Comuni candidati per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2026 pervenuti al Ministero della Cultura entro il termine previsto del 27 settembre 2023.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 30 settembre 2023 09:23:28

Sono 16 i dossier delle città e delle Unioni di Comuni candidati per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2026 pervenuti al Ministero della Cultura entro il termine previsto del 27 settembre 2023.

Di seguito l'elenco delle città, con il titolo del progetto, che hanno presentato la domanda:

1.Agnone (Isernia), "Agnone 2026: Fuoco, dentro. Margine al centro"

2.Alba (Cuneo), "Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un'altra storia"

3.Bernalda (Matera), "Ascolto. Mondo, Conoscenza e Mistero"

4.Cosenza, "Dai Sogni ai Segni"

5.Gaeta (Latina), "Blu, il Clima della Cultura"

6.L'Aquila, "L'Aquila Città Multiverso"

7.Latina, "Latina bonum facere"

8.Lucca, "Lucca 2026. Abitare la cultura"

9.Lucera (Foggia), "Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture"

10.Maratea (Potenza), "Maratea 2026. Il futuro parte da un viaggio millenario"

11.Marcellinara (Catanzaro), "L'Incontro nel punto più stretto d'Italia"

12.Rimini, "Vieni oltre. Il futuro qui e ora"

13.Treviso, "I Sensi della Cultura"

14.Unione dei Comuni Terre dell'Olio e del Sagrantino (Perugia), "CulturaXBenessere"

15.Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena), "Valdichiana 2026, seme d'Italia"

16.Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana (Arezzo), "Il Cantico delle Culture"

Le domande, che contengono il progetto culturale della durata di un anno, il dettaglio del cronoprogramma e delle singole attività previste oltre che la valutazione di sostenibilità economico-finanziaria, saranno valutati da una Giuria di esperti che le esaminerà e selezionerà un massimo di dieci finaliste entro il 15 dicembre 2023.

Tutte le città finaliste verranno convocate per le audizioni pubbliche, che dovranno svolgersi entro il 14 marzo 2024. In quel momento ogni candidata avrà la possibilità di presentazione e approfondire il proprio progetto alla Giuria.

La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 29 marzo 2024. La vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi previsti dal progetto di candidatura, trasformare le idee in un programma di azione e mettere in mostra, nel periodo di un anno, la propria ricchezza culturale e le potenzialità di sviluppo ad essa connesse.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Lucca<br />&copy; Makalu su Pixabay Lucca © Makalu su Pixabay

rank: 10868108

Cultura

Cultura

Gli amori impossibili di Elsa Morante: l'evento a Procida con Tiuna Notarbartolo

Procida. Venerdì 18 luglio alle ore 18,30, presso l'associazione Vivara in via Marcello Scotti, si terrà il primo degli eventi culturali ideati dal magistrato e intellettuale Sergio Zazzera. Si tratta di una conversazione su Elsa Morante, nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa, tenuta da quella...

Cultura

Cetara saluta la 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it con tre serate tra letteratura, musica e poesia

La 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo volge al termine e lo fa con tre imperdibili serate a Cetara, nella suggestiva piazza San Francesco. Il gran finale si terrà tra giovedì 17 e sabato 19 luglio, con il "Dopo Festival" previsto invece per il 13 settembre a Palazzo...

Cultura

Il 18 luglio ..incostieraamalfitana.it fa tappa a Cetara con Antonella Alari Esposito, Christian Brucale, Rossella Oricchio ed Enzo Del Pizzo

La seconda serata dell'ultima settimana della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo si apre Venerdì 18 luglio a Cetara in piazza San Francesco, inizio alle ore 20.00, con l'ultimo Salotto letterario del Premio Costadamalfilibri: protagonista Antonella Alari Esposito...

Cultura

Cultura, Francesco Sirano è il nuovo direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Con la firma del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, sono stati ufficializzati i nuovi direttori dei musei statali italiani di prima fascia. Tra questi c'è Francesco Sirano, nuovo direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), uno dei più importanti musei archeologici al mondo. Sirano...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno