Tu sei qui: CulturaGli amori impossibili di Elsa Morante: l'evento a Procida con Tiuna Notarbartolo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 17 luglio 2025 17:05:14
Procida. Venerdì 18 luglio alle ore 18,30, presso l'associazione Vivara in via Marcello Scotti, si terrà il primo degli eventi culturali ideati dal magistrato e intellettuale Sergio Zazzera. Si tratta di una conversazione su Elsa Morante, nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa, tenuta da quella che oggi è considerata nazionalmente la più grande esperta di letteratura morantiana: Tiuna Notarbartolo. La Notarbartolo, giornalista, scrittrice e organizzatrice di grandi eventi (tra cui il prestigioso Premio Elsa Morante), parlerà del senso, delle amicizie, delle opere, dell'amore, che restano dopo la morte. Degli amori di Elsa Morante per artisti giovani e geniali, come quello per Bill Morrow, col quale l'autrice romana ebbe una storia o come quello per Rimbaud (amore paradossale a detta del recentemente scomparso Goffredo Fofi, anche perché il giovane poeta era morto circa 100 anni prima). Elsa e i suoi amori impossibili, amori dell'anima: Rimbaud, Morrow, Luchino Visconti. Oggi avrebbe amato Achille Lauro, ma ce ne parlerà Tiuna Notarbartolo, venerdì sera a Procida, l'isola su cui la Morante scelse di restare in eterno.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10752108
La 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo volge al termine e lo fa con tre imperdibili serate a Cetara, nella suggestiva piazza San Francesco. Il gran finale si terrà tra giovedì 17 e sabato 19 luglio, con il "Dopo Festival" previsto invece per il 13 settembre a Palazzo...
La seconda serata dell'ultima settimana della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo si apre Venerdì 18 luglio a Cetara in piazza San Francesco, inizio alle ore 20.00, con l'ultimo Salotto letterario del Premio Costadamalfilibri: protagonista Antonella Alari Esposito...
Con la firma del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, sono stati ufficializzati i nuovi direttori dei musei statali italiani di prima fascia. Tra questi c'è Francesco Sirano, nuovo direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), uno dei più importanti musei archeologici al mondo. Sirano...
Cambio al vertice di uno dei musei più prestigiosi d'Italia: Francesco Sirano è stato nominato nuovo direttore del MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, succedendo a Paolo Giulierini, in carica fino al 2023. La direzione era stata temporaneamente affidata a Massimo Osanna, attuale direttore...