Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Emma vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaCarmine Mari presenta il suo nuovo romanzo storico a Vietri

Cultura

Carmine Mari presenta il suo nuovo romanzo storico a Vietri

Inserito da (admin), mercoledì 30 marzo 2022 17:54:57

Al terzo appuntamento dei "Salotti Letterari" a Vietri sul Mare, l’associazione culturale "La Congrega Letteraria" presenta "IL FIORE DI MINERVA", romanzo storico di Carmine Mari, uscito per i tipi di Marlin Editore. L’appuntamento è per venerdì 1 Aprile, alle ore 18:30, presso l’aula consiliare del comune di Vietri sul Mare, corso Umberto I 83. Dopo i saluti del sindaco Giovanni De Simone per il romanziere concittadino, la prof.ssa Maria Antonietta Del Grosso, studiosa di Storia del Mezzogiorno, saggista e articolista, introdurrà il pubblico al contesto storico in cui è ambientato il romanzo, con l’intervento "Il Rinascimento e i Sanseverino principi di Salerno"; seguirà dunque il dialogo tra l’editore Sante Avagliano, lo scrittore Rocco Papa, e l’autore Carmine Mari, moderato dal giornalista Aniello Palumbo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Obbligo di mascherina e green pass. In collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Vietri sul Mare. Carmine Mari è nato nel 1965 a Vietri sul Mare. Laureato in Sociologia, è impiegato nella pubblica amministrazione. Avendo in passato lavorato come bibliotecario, ha potuto affinare la ricerca storica che contraddistingue la sua opera: "Il regolo imperfetto. Intrighi e alchimie alla Scuola medica Salernitana" (Atmosphere Libri, 2015), "Hotel d’Angleterre" (Marlin, 2021) vincitore del concorso "Giallo al Centro" 2021. Il fiore di Minerva Nel XVI secolo le navi corsare barbaresche infestano il Mediterraneo. Enrico II, re di Francia, non ha mai rinunciato alle proprie ambizioni di dominio sull’Italia, facendo leva sul malcontento della nobiltà napoletana, insofferente alla politica spagnola del viceré di Napoli Don Pedro Alvarez de Toledo. A Salerno l’ex conquistador Héctor dell’Estremadura è al servizio del principe Ferrante Sanseverino. I cannoni del suo Nibbio mandano a picco un brigantino francese e a salvarsi è il solo comandante. L’uomo ha con sé una lettera cifrata e alcuni documenti che Héctor consegna allo stratigoto Marcantonio Villano. Una serie di omicidi e la sparizione della lettera cifrata metteranno in agitazione l’astuta Isabella Villamarina, moglie del principe Ferrante e devota suddita dell’imperatore Carlo V. I piani di alleanza del marito con il re di Francia sono tanto ambiziosi quanto pericolosi: un’accusa di tradimento sarebbe la rovina. Per Héctor sarà un’indagine complessa che s’intreccerà con un altro mistero: il ritrovamento dello scheletro di una bambina, rinvenuto nel giardino di Costanza Calenda, affascinante ed esperta erborista. Egli farà i conti con loschi individui e dovrà scavare su una vicenda le cui radici risalgono alla cacciata degli ebrei dalla Spagna, tra intrighi e affari di corte. Lottando contro i suoi fantasmi, Héctor proverà a svelare ogni enigma della vicenda, cercando nell'amore per Costanza una nuova speranza di salvezza. ISBN: 8860431700 Casa Editrice: Marlin (Cava de’ Tirreni) Pagine: 432 https://www.marlineditore.it

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10233107

Cultura

Cultura

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana presenta la prima edizione integrale dello "Skizzenbuch" di Ferdinand Gregorovius

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana lancia una novità editoriale di grande valore: la prima edizione integrale dello Skizzenbuch di Ferdinand Gregorovius, curata da Olimpia Gargano. Questo prezioso volume, che si aggiunge alla ricca tradizione di pubblicazioni sul patrimonio storico e culturale...

Cultura

Il Premio Bugatti Segantini a Rosaria Matarese

NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...

Cultura

I bambini di Ercolano archeologi alla scoperta della città sotto la città

Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...

Cultura

“Il mare e l’acqua. L’oro azzurro di Napoli”: inaugurata la mostra nella Stazione Municipio

È stata inaugurata ieri mattina, nella Stazione Municipio delle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli, la mostra "Il mare e l'acqua. L'oro azzurro di Napoli" già esposta in occasione dell'edizione 2024 del Maggio dei Monumenti nella Stazione Marittima e, in questa nuova esposizione, integrata da...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno