Tu sei qui: CulturaCastellammare di Stabia, oggi inaugurazione ampliamento e nuovo allestimento Museo "D'Orsi"
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 4 marzo 2024 12:02:17
Oggi pomeriggio, lunedì 4 marzo 2024 (ore 15), a Castellammare di Stabia (Na), alla Reggia di Quisisana (viale Ippocastani), si svolgerà l'inaugurazione del nuovo allestimento del Museo Archeologico di Stabia "Libero D'Orsi", che riapre, a partire da martedì 6 marzo, con un percorso ampliato, depositi visitabili e scuola di formazione e digitalizzazione.
Interverranno: il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano; il Direttore generale Musei del MiC, prof. Massimo Osanna, il Prefetto capo della commissione straordinaria del. Comune di Castellammare, Raffaele Cannizzaro; il Direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel; la Direttrice del Museo Archeologico di Stabia "Libero D'Orsi", Maria Rispoli; il prof. Carlo Rescigno dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
Nell'occasione, il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, cap. Massimiliano Croce, presenterà il recupero di circa 125 reperti archeologici di produzione campana, condotto in sinergia con il Parco Archeologico di Pompei - Area Tutela. I reperti saranno tutelati e valorizzati nel contesto del Museo "D'Orsi".
Fonte: Il Vescovado
rank: 104516102
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Sarà inaugurata mercoledì 16 luglio, ore 18:30 la mostra di OVERLINE'S STORIES. È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...