Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Ubaldo vescovo di Gubbio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaFavorire l'occupabilità con il teatro: un corso online e una training week a Matera

Cultura

Matera, Arte, Cultura, Teatro, Recitazione, Digitale

Favorire l'occupabilità con il teatro: un corso online e una training week a Matera

La compagnia teatrale L'Albero è partner capofila del progetto europeo Master the Act, che mira a creare la figura del Creative Mentor for Employability per aiutare chi cerca lavoro

Inserito da (Admin), domenica 11 settembre 2022 16:34:05

MATERA - Sostenere l'occupabilità delle persone in cerca di lavoro e dei disoccupati attraverso gli strumenti del teatro. È l'obiettivo del progetto europeo Master the Act, che coinvolge numerose organizzazioni impegnate nella formazione di sei nazioni europee (Italia, Regno Unito, Spagna, Francia, Polonia e Romania), con partner capofila la compagnia teatrale L'Albero. Il progetto offre un corso online gratuito, rivolto a educatori e professionisti del mondo teatrale e a professionisti del settore dell'impiego, per diventare Creative Mentor for Employability, a cui seguirà, per alcuni partecipanti selezionati, un periodo di training da svolgere a Matera dal 24 al 28 ottobre 2022.

Il Creative Mentor for Employability è una nuova figura professionale che il progetto Master the Act si propone di creare. Il suo compito sarà aiutare persone in cerca di lavoro e disoccupati a migliorare le proprie competenze trasversali e a inserirsi nel mondo del lavoro, attraverso l'utilizzo di tecniche innovative, non formali e provenienti dal contesto della formazione artistica teatrale.

Master the Act progetta, sviluppa e testa una metodologia per l'apprendimento permanente dei professionisti dell'Unione Europea, che unisce laboratori teatrali faccia a faccia alla formazione digitale flessibile, e mira a migliorare un complesso sistema di competenze che include: competenze digitali, intelligenza emotiva, pensiero creativo, capacità interpersonali e comunicative, leadership e lavoro di squadra.

La metodologia MACT è stata sviluppata a partire dai risultati del progetto Fake it till you make it, che ha permesso di individuare strumenti e strategie per aiutare i neet e i disoccupati a sviluppare le proprie soft skill attraverso il teatro, nonché dall'esperienza della Compagnia teatrale L'Albero, dei centri per l'impiego di Madrid (Agencia Para el Empleo de Madrid) e di Lione (Pôle Emploi Auvergne-Rhône-Alpes) e di organizzazioni che in tutta Europa si occupano da anni di formazione e sviluppo (MateraHub, Inova Consultancy, European Academy, ARTeria, Ipazia).

Sarà possibile seguire il corso per Creative Mentor for Employability sulla piattaforma www.mastertheact.eu. L'iscrizione è gratuita. Il corso si compone di sei moduli formativi, che prevedono un'ora circa di formazione ciascuno e includono video lezioni, esercitazioni e un manuale contenente materiale di approfondimento e più di sessanta attività da proporre ai disoccupati e alle persone in cerca di lavoro.

I sei moduli sono così denominati: "Gestire il gruppo e la diversità", "Valutare i punti di forza personali", "Obiettivi futuri", "Allenare le soft skills attraverso il teatro", "Il miglior colloquio di lavoro", "Contesto di lavoro del Creative Mentor for Employability". Al termine del corso, e al superamento dei test finali di ogni modulo, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e ottenimento del titolo di Creative Mentor for Employability.

Per ogni nazione del progetto, saranno selezionati quattro dei partecipanti al corso online, che avranno un'ulteriore opportunità di formazione gratuita, consistente in una training week che si svolgerà a Matera dal 24 al 28 ottobre 2022. Durante i cinque giorni di training i partecipanti, le cui spese di viaggio saranno interamente coperte dal progetto, faranno esperienza in prima persona della metodologia MACT e potranno confrontarsi con i formatori e con gli altri professionisti sulle attività, le opportunità e le sfide dei Creative Mentor for Employability.

Per partecipare alla selezione per la training week, aperta fino al 30 settembre 2022, è necessario completare il corso online di MACT per diventare un Creative Mentor for Employability (https://mastertheact.eu/it/courses/training-online-mact/) e compilare l'apposita domanda di partecipazione (https://mastertheact.eu/it/call-per-la-mact-training-week-a-matera/). Le selezioni saranno gestite dai partner italiani del progetto Master the Act: L'Albero e MateraHub.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10564103

Cultura

Cultura

Pietrarsa apre le porte in notturna: 17 e 18 maggio visite serali a un euro tra storia e bellezza

Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...

Cultura

Il principe Alberto II di Monaco incantato da Pompei: «Magnifica, stupenda»

«Pompei è magnifica, stupenda. Sono molto contento di essere qua»: con queste parole, pronunciate all'uscita dal Municipio, il Principe Alberto II di Monaco ha espresso il suo entusiasmo durante la visita nella città vesuviana, avvenuta ieri, 15 maggio. Accolto con tutti gli onori dal sindaco Carmine...

Cultura

Primavera dell’Arte al Parco di Ercolano: si apre con la Notte Europea dei Musei e un ricco calendario di esperienze culturali

Prosegue il trend positivo per il Parco Archeologico di Ercolano, che registra un +3% di visitatori nei primi quattro mesi del 2025 rispetto al 2024, con un totale pari a 194.302 a cui si aggiungono oltre 3500 visitatori alla mostra "Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad...

Cultura

Il Principe di Monaco in visita al Parco archeologico di Pompei

Il Principe Alberto II di Monaco è stato ieri in visita al sito archeologico di Pompei accompagnato dal Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. La visita ha avuto inizio dall'ingresso di Piazza Anfiteatro e ha interessato i Praedia di Giulia Felice, un grande complesso organizzato come una "villa urbana"...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno