Tu sei qui: CulturaIl principe Alberto II di Monaco incantato da Pompei: «Magnifica, stupenda»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 16 maggio 2025 10:11:24
«Pompei è magnifica, stupenda. Sono molto contento di essere qua»: con queste parole, pronunciate all'uscita dal Municipio, il Principe Alberto II di Monaco ha espresso il suo entusiasmo durante la visita nella città vesuviana, avvenuta ieri, 15 maggio.
Accolto con tutti gli onori dal sindaco Carmine Lo Sapio e da mons. Tommaso Caputo, arcivescovo-prelato di Pompei, il principe è stato ospite di una breve cerimonia nell'aula consiliare del Comune, per poi raggiungere il Parco Archeologico di Pompei, accolto dal direttore Gabriel Zuchtriegel, per una visita privata e dettagliata dei luoghi simbolo dell'antica città romana.
L'itinerario ha preso il via da Piazza Anfiteatro, proseguendo verso i Praedia di Giulia Felice, una raffinata "villa urbana" con ampi spazi verdi e terme private. La delegazione ha percorso la via dell'Abbondanza, raggiungendo l'Insula dei Casti Amanti, dove il principe ha potuto ammirare - dalla passerella sopraelevata - l'architettura tipica delle domus e osservare da vicino l'attività dei restauratori.
Grande interesse anche per la Regio IX, area di recenti scavi, e in particolare per la Casa del Tiaso, celebre per i suoi affreschi di grande formato (megalografie) e il vasto impianto termale. La visita si è conclusa alla Casa dei Vettii, con il rientro attraverso il Foro e il quartiere dei Teatri.
Nel pomeriggio, il Principe Alberto ha preso parte alla Messa presso il Santuario della Beata Vergine Maria del Rosario, luogo di profonda devozione per la madre Grace Kelly, che più volte aveva espresso il proprio legame spirituale con Pompei.
Il giorno precedente, 14 maggio, il principe aveva fatto tappa a Irsina, in provincia di Matera, dove ha presenziato alla inaugurazione di un antico stemma lapideo della famiglia Grimaldi, recentemente restaurato. Ad accoglierlo il sindaco Gaetano Garzone e il presidente della Regione Vito Bardi, in quella che è stata la seconda visita ufficiale del sovrano in Basilicata.
Due giorni intensi, tra arte, storia e spiritualità, che hanno rafforzato il legame tra la dinastia dei Grimaldi e il patrimonio culturale del Sud Italia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102610101
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...