Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Ulderico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaFoligno Danza Festival. Rebirth: performance di danza e musica dal vivo

Cultura

Auditorium San Domenico, Foligno, Perugia, Umbria, Danza, Teatro, Festival

Foligno Danza Festival. Rebirth: performance di danza e musica dal vivo

Dall’1 al 4 settembre 2022 all'Auditorium San Domenico

Inserito da (Admin), giovedì 1 settembre 2022 09:37:31

Va in scena venerdì 2 settembre 2022 alle ore 21:15, all'Auditorium San Domenico di Foligno, l'anteprima di Rebirth, progetto coreografico originale, con musica dal vivo, nato da un'idea di Rebecca Bianchi, étoile del Teatro dell'Opera di Roma, con la consulenza artistica di Giuseppe Distefano, giornalista, critico e fotografo di danza e teatro. Il disegno coreografico vede la firma di Valerio Longo, già interprete principale di Aterballetto, oggi autore internazionale, nonché vicedirettore artistico e coreografo residente del Balletto di Roma. Al pianoforte - e curatore della colonna sonora che include brani di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel, Olivier Messiaen - il maestro Paolo Vergari, musicista di fama internazionale.

Protagonisti dello spettacolo, la stella Rebecca Bianchi con il primo ballerino Michele Satriano, artisti applauditi sui più importanti palcoscenici internazionali, insieme a Simone Agrò e Jacopo Giarda, interpreti di ruoli principali e solistici all'Opera di Roma. La produzione è a cura di Alessandro Rende, ballerino, docente e direttore artistico del Foligno Danza Festival che ospita, per l'occasione, l'anteprima assoluta.

 

La serata di venerdì 2 settembre, appositamente ideata per il festival, vedrà oltre alla performance di danza anche altri momenti dedicati al pubblico dell'Auditorium San Domenico: si aprirà con la proiezione di un video con inedite immagini del backstage della produzione; seguirà una prova aperta, in palcoscenico, con i protagonisti dello spettacolo e un breve incontro con il coreografo Valerio Longo e con i curatori Giuseppe Distefano e Alessandro Rende. Al termine della performance, in chiusura di serata, un confronto aperto tra gli interpreti - Rebecca Bianchi, ideatrice del progetto, Michele Satriano, Jacopo Giarda e Simone Agrò - e il pubblico, con la possibilità di porre domande agli artisti a proposito del processo di creazione e realizzazione dello spettacolo.

Rebirth parte da una riflessione sulla "rinascita" e sul ciclo di trasformazione della vita: temi che da un lato impongono un confronto con l'inevitabilità della fine, ma che nello stesso tempo inducono a pensare all'eternità del tutto e al costante inizio di una nuova vita. Esattamente quello che la natura ci mostra, nella sua magnificenza, in ogni passaggio di stagione e nelle primavere della terra. Al centro, la figura della madre, che "dona" il proprio corpo attraverso un atto d'amore: le sue forze e il suo ventre generano una creatura che già rappresenta il futuro della vita, la sua eternità, la speranza. Ricorre, in Rebirth, l'immagine del cerchio, simbolo di totalità, continuità e infinito, ideale disegno del ciclo della vita; così come ricorre il suono e la lontana presenza dell'acqua, sorgente di vita e purezza, immagine di un divenire incessante, origine e mezzo della rinascita dell'uomo.

 

Informazioni: folignodanzafestival.it | Ingresso gratuito con prenotazione al 347 3052179

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10074101

Cultura

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

Cultura

Salerno Danza Festival: tre serate di emozioni nel Parco Archeologico di Ascea-Velia

Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...

Cultura

Mario Calabresi e Albano Carrisi ospiti della rassegna letteraria "Positano Mare, Sole e Cultura"

Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno