Tu sei qui: CulturaFoto Industria: Favignana vista da Herbert List
Inserito da (admin), martedì 16 novembre 2021 12:07:16
Alla V Biennale di Fotografia dell'Industria e del Lavoro, in corso in questi giorni a Bologna, è possibile ammirare la mostra Favignana di Herbert List, reporter Magnum di origine tedesca, che nel 1951 soggiornò sull'isola delle Egadi. Favignana ha costruito la sua storia e la sua fortuna sulle tonnare e sulla pratica della mattanza. Il fotografo ha esplorato il rapporto tra questa attività e la comunità locale, seguendo tutte le fasi della lavorazione del pesce fino al confezionamento. I canti rituali, le scuole per i figli degli operai, la cottura, fino alla festa del paese... sono alcuni dei momenti catturati dalla macchina fotografica di List con uno sguardo antropologico che scruta il processo produttivo e il legame indissolubile che lega un'isola, la sua gente, al mare. Da questo punto di vista, queste fotografie ricordano i documentari realizzati negli anni 50 da Vittorio De Seta sulla pesca in Sicilia. Alla elegante composizione formale delle immagini di List si contrappone la violenza del soggetto, la mattanza, antica pratica di pesca tipica del trapanese. Colpisce in molte fotografie, lo sguardo del tonno, ormai inerte, che accompagna nella visita lo spettatore fissandolo al di là della cornice. Favignana è visitabile a Palazzo Fava fino al 28 novembre. Manuela Nastri
Fonte: Booble
rank: 10943107
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...
Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...