Tu sei qui: CulturaGiacomo Puccini a Cava de' Tirreni, in scena la grande musica
Inserito da (Admin), giovedì 4 agosto 2022 09:02:41
di Angela Vitaliano
La musica fa sognare, pacifica i cuori, l'Italia è la patria del bel canto. I grandi compositori del passato continuano ad ammaliare gli appassionati. E come non esserci ad una serata in cui nella propria città, viene offerto un Recital del Maestro Giacomo Puccini?
Le Cartoline Pucciniane sono una rassegna dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati, accompagnati al pianoforte, che si svolge fin dal 2014 a Lucca, sotto la casa Natale di Giacomo Puccini, promosse e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di "The Lands of Giacomo Puccini".
Nel giardino del Complesso Monumentale di San Giovanni, a Cava de' Tirreni mercoledì 27 luglio, alle ore 21,30, è iniziato il Recital dedicato al grande Puccini, organizzato dall'Amministrazione Comunale e Manifatture Sigaro Toscano, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini di Lucca, che ha iniziato proprio da Cava de' Tirreni il suo tour promozionale in vista del centenario della morte del Maestro che verrà celebrato in Italia e nel mondo nel 2024.
Presenti il Sindaco Vincenzo Servalli, l'Assessore alla Cultura Armando Lamberti,
il Responsabile Relazioni Esterne della Fondazione Puccini di Lucca, Luigi Viani, e per le Manifatture Sigaro Toscano, il Responsabile dello Stabilimento di Cava de' Tirreni Raffaele Esposito.
Le voci limpide del Soprano Ilaria Alida Quilico e del tenore Giacomo Leone, accompagnati dal maestro concertista Massimo Morelli, hanno trasportato i presenti, in un mondo magico di "Recondita armonia di bellezze diverse".
Mimì e Rodolfo, Ciò Ciò San e Pinkerton, Tosca e Cavaradossi, hanno preso vita e catturato l'attenzione di tutti.
Il presente si è annullato e la fantasia ci ha proiettati in un tempo che fu. E la fine non è stata tale, perché gli applausi insistenti hanno richiesto altro ed allora è arrivata Lauretta con "O mio babbino caro" di Gianni Schicchi, e Calaf con "Nessun dorma" della Turandot.
La cultura vince 10 a 0. Cosa ci riserveranno i prossimi eventi? Ora la posta è alta.
Fonte: Il Portico
rank: 108434100
Martedì 3 giugno i salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it prendono il via dalla Libreria Imagine's Book di Salerno. La Festa del Libro in Mediterraneo, che si snoderà lungo trentacinque appuntamenti da Praiano ad Atrani, da Minori a Maiori, da Tramonti a Cetara, a Salerno,...
Al Salone del Restauro di Ferrara, i Parchi archeologici di Paestum e Velia hanno presentato uno dei progetti più emblematici in corso: il restauro della scultura in bronzo raffigurante Marsia, sileno simbolo della libertas, oggi parte del patrimonio identitario dei Parchi. A raccontarlo è stata Damiana...
Nei giorni scorsi il Museo Archeologico Romano di Positano (MAR) ha accolto con entusiasmo una visita speciale: quella dei piccoli esploratori della Scuola dell’Infanzia dell’ICS "Lucantonio Porzio", protagonisti di un viaggio affascinante tra storia e archeologia. Con gli occhi pieni di stupore e il...
Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...