Tu sei qui: CulturaIl grande teatro italiano chiama e Marianella Bargilli risponde
Inserito da (Admin), venerdì 27 maggio 2022 11:27:57
Una stagione teatrale, quella di Marianella Bargilli che si prevede ricca, impegnativa e di grande spessore. Un'estate e un autunno che si profilano nel segno della grande prosa.
Dopo il successo di Uno,nessuno e centomila, con Pippo Pattavina e la regia di Antonello Capodici che ha riscosso ovunque unanime consenso di pubblico e critica registrando nelle cinquanta date della tournée moltissimi sold-out, Bargilli torna a confrontarsi con la grande prosa e il 7 agosto a Sarsina sarà di nuovo Fedra.
La Fedra è quella di Racine la stessa che ha debuttato ad ottobre scorso al teatro Olimpico di Vicenza e torna in scena nell'adattamento di Patrick Rossi Castaldi ne firma anche la regia
Fedra di Jean Racine. Insieme a Marianella Bargilli Fabio Sartor, Alessandro d'Ambrosi, Silvia Siravo, Leonardo Sbragia con la partecipazione di Paila Pavese i costumi dono di Daniele Gelsi.
"Fedra è uno dei personaggi, più belli, complessi e forti che un'attrice possa affrontare- dichiara Bargilli- un personaggio che ti mette alla prova e che ti aiuta a crescere. Sono molto felice di riprendere questo spettacolo che ho amato e di cui sono molto soddisfatta e di lavorare ancora con Patrick, una collaborazione davvero preziosa."
Mentre a settembre sarà il suo Assassinio nella cattedrale ad inaugurare in prima assoluta il 22 con repliche 23 e 24 la stagione del teatro Olimpico di Vicenza dopo l'Overture delle muse del 18.
Scritto nel 1935 da Thomas Stearns Eliot, ma costruito come una tragedia greca, vedrà al Fianco di Marianella Bargilli, Moni Ovadia, la regia è affidata a Guglielmo Ferro.
"Assassinio nella cattedrale è un testo importante e sono felice di farlo e sono contenta di condividere questa esperienza con Moni perché è un attore che stimo da sempre. In più ritornare a Vicenza, all'Olimpico, per due anni consecutivi con due progetti diversi e importanti mi rende davvero orgogliosa e mi fa sentire anche un po' fortunata"
E sempre Ferro dirigerà la coppia Bargilli-Pattavina ne I Vicerètratto dall'omonimo romanzo di Federico De Roberto che debutterà in Sicilia in autunno.
"Tornare sulle scene con Pippo con un nuovo testo mi emoziona e mi rende felice oramai siamo una copia di fatto (sorride n.d.r.) è un uomo di grande esperienza, un uomo di mestiere e una persona molto divertente e piena di energia,non potevo chiedere di meglio"
Foto: David Glauso
Fonte: Booble
rank: 10737103
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...
Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...