Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Giovanni Gualberto abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura"Il libro possibile festival" di Polignano presenta il romanzo di Ermal Meta

Cultura

Ermal Meta, Albania, Domani e per sempre, Polignano a Mare, La Nave di Teseo

"Il libro possibile festival" di Polignano presenta il romanzo di Ermal Meta

Il cantante ha presentato il suo libro:"Domani e per sempre" edito con La Nave di Teseo

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 10 luglio 2022 22:34:39

A Polignano a Mare durante "Il libro possibile Festival" il cantante Ermal Meta, è stato protagonista di un incontro dedicato al suo primo romanzo:"Domani e per sempre" edito da La Nave di Teseo nel corso dell'ultima serata del Festival, giunto alla sua ventunesima edizione.

Nel suo libro, la storia parte dall'inverno del 1943: nell'Europa scossa dalla seconda guerra mondiale, l'Albania subisce ma senza piegarsi all'occupazione tedesca. Nel piccolo villaggio di Rragam, Kajan un bambino di sette anni, mentre i genitori sono sulle montagne a combattere contro i nazisti, vive con il nonno Betim. La storia si spinge poi fino agli anni '90 raccontando il regime comunista in Albania,

Fra i temi principali del libro c'è la guerra: "Oggi ci colpisce molto quello che vediamo in Ucraina, ma è ciò che accade da decenni in altre parti del mondo, come in Yemen.
Bisognerebbe avere la consapevolezza di ciò che accade nel mondo per comprenderlo meglio" afferma il cantante.

Ermal Meta racconta anche il suo Paese, l'Albania: "L'Albania era un luogo in cui era molto difficile costruirsi un futuro, si potevano avere solo fantasie. Ogni cosa era vietata. Il pensiero e le idee erano considerate pericolose e le persone che avevano idee erano le prime ad essere colpite. Anche per questo l'umanità che pervade tutti i personaggi del racconto non giustifica ma allo stesso tempo non giudica, non è buonista, ne', a volte, buona ma è generosa nel senso più ampio del termine. Il mio tentativo è stato non risultare mai giudicante, per questo ho portato una sorta di assoluzione anche ai personaggi più critici, perché quando si vive in un regime c'è un effetto domino. Tu se stai per cadere non ti vuoi abbattere su chi hai davanti, ma è inevitabile".

Non manca una stoccata ai politici: "Io non vedo nessuna identità nella politica di oggi. La libertà è confusa con libertinaggio e si batte il ferro finché è caldo, additando un nemico per colpire l'immaginario e guadagnare consensi: prima gli albanesi, poi i romeni, gli africani e in futuro chissà chi altro. Non ci rendiamo mai conto che la presenza dell'altro ci definisce".

 

Fonte foto: Commons wikimedia e Pixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10135107

Cultura

Cultura

Ravello, inaugurata la mostra “Le donne dell’antichità” dell’artista Anselm Kiefer

È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...

Cultura

Baronissi al FRaC, Overline Jam: inaugura la mostra Overline’s Stories

Sarà inaugurata mercoledì 16 luglio, ore 18:30 la mostra di OVERLINE'S STORIES. È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street...

Cultura

Venerdì 11 luglio nuovo appuntamento con "I Venerdì di Ercolano": un’esperienza serale unica, tra arte, storia e mito

Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...

Cultura

Capitale italiana della Cultura 2028: tra le 25 città in corsa per il titolo anche una salernitana

Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno