Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Tommaso apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaInstallazioni 3D a Procida nell'ambito del progetto "Scienza Aperta"

Cultura

Procida, Isola Verde, Cultura, Arte, Scienza, Genetica Molecolare degli insetti vettori, Accademia di Belle Arti di Napoli

Installazioni 3D a Procida nell'ambito del progetto "Scienza Aperta"

In collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti e la Federico II, a Marina Chiaiolella domenica 12 giugno prende forma una grande scultura di relazione

Inserito da (Admin), sabato 11 giugno 2022 09:08:43

Procida 2022, arte e scienza in dialogo nella grande festa dell'isola

A Marina Chiaiolella domenica 12 giugno prende forma una grande scultura di relazione: cittadini in versione 3D e installazioni interattive nell'ambito del progetto "Scienza aperta" con Accademia di Belle Arti e Federico II

 

Per coinvolgere la comunità in un grande progetto di citizen science, finalizzato all'eradicazione della zanzara tigre dall'isola, Procida si trasformerà in una grande scultura antropologica relazionale. Con la sua popolazione censita in 3D e una serie di straordinarie installazioni interattive a impreziosire il borgo di Marina Chiaiolella. Prende forma domenica 12 giugno, dalle 19 alle 23, l'opera evento "Atto d'amore - NON IO MA NOI", sintesi finale dell'anima artistica di cui è composto il progetto "Scienza aperta per una democrazia della conoscenza: nuove tecnologie, arte e citizen-science applicate alla lotta eco-sostenibile alla zanzara tigre"'.
Un progetto inserito nel programma culturale di Procida 2022 e realizzato dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli e dal Laboratorio di Genetica e Controllo degli Insetti Vettori del Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
L'opera evento si svilupperà, lungo un percorso circolare, nell'area di Marina Chiaiolella, e prenderà la forma di una festa cui prenderanno parte attività commerciali, associazioni e cittadini, coinvolti in attività artistiche e culturali. Lungo il percorso, che si compone e vive di relazioni, saranno posizionati dispositivi estetici acceleranti (D.E.A.) e installazioni interattive con cui i partecipanti e i visitatori potranno interagire - agendo all'interno -, diventando attore e spettatore al tempo stesso dell'opera collettiva. Le installazioni interattive creeranno degli scenari onirici, fantasiosi e surreali.
Troverà la sua prima esposizione il censimento visivo 3D degli abitanti di Procida, realizzato durante le tre fasi del progetto e che continuerà anche durante la festa, per poi essere completamente svelato al termine del progetto a settembre. Inoltre nelle strade si esibiranno musicisti e buskers, contribuendo a consolidare lo spirito relazionale dell'opera.
"NON IO MA NOI" è un progetto della Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli. L'opera prevede l'attivazione di acceleratori relazionali che concorrono alla sperimentazione del progetto "STOPTIGRE", condotta dal Laboratorio di Genetica e Controllo degli Insetti Vettori del Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, per combattere la zanzara tigre asiatica. I due progetti confluiscono nel progetto "Scienza Aperta - per una democrazia della conoscenza" ed attraverso la sinergia tra Arte e Scienza, pongono al centro l'interesse collettivo attraverso azioni di cura e amore per il territorio comune, potenziando il sentimento di appartenenza.

 

LE REALTA' COINVOLTE

La Scuola di Nuove Tecnologie dell'Artedell'Accademia di Belle Arti di Napoli ha l'obiettivo di formare artisti che agiscono nell'ambito delle nuove tecnologie mediali, stabilendo nuove connessioni tra saperi e ambiti scientifici e culturali molteplici e differenziati. Attraverso una sperimentazione praticata con metodologie che coniugano l'esperienza laboratoriale con quella teorica, gli studenti acquisiscono gli strumenti per sviluppare una consapevole comprensione dell'impiego artistico delle tecniche e delle nuove tecnologie per indagare i linguaggi della contemporaneità, nella prospettiva di sviluppare processi relazionali e connettivi nell'ambito delle arti digitali interattive e della comunicazione multimediale.

 

Il laboratorio di Genetica Molecolare degli insetti vettori si occupa dello studio della determinazione del sesso e della sua evoluzione in insetti vettori di patologie per l'uomo al fine di sviluppare nuovi sistemi di controllo ecosostenibili ed alternativi ai pesticidi. Il laboratorio si occupa inoltre dello sviluppo e della sperimentazione in campo di sistemi innovativi di Citizen-science per aumentare la resilienza delle comunità̀ locali e contribuire al monitoraggio e controllo low-cost di popolazioni di insetti vettori. Il laboratorio è parte del Dipartimento di Biologia, uno dei principali centri di ricerca sulle Scienze della Vita dell'Università di Napoli Federico II, attivo nelle Scienze Biologiche, Naturali ed Ambientali, che ha come missione quella di contribuire ad una migliore comprensione della vita attraverso ricerche su molecole, cellule, organismi ed ecosistemi.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 101019102

Cultura

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

Cultura

Salerno Danza Festival: tre serate di emozioni nel Parco Archeologico di Ascea-Velia

Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...

Cultura

Mario Calabresi e Albano Carrisi ospiti della rassegna letteraria "Positano Mare, Sole e Cultura"

Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno