Ultimo aggiornamento 53 minuti fa S. Torquato martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura"iosonocorallo" con il nuovo brano "Mandala", ecco l'intervista

Cultura

Musica, News, Attualità, Nuovi talenti

"iosonocorallo" con il nuovo brano "Mandala", ecco l'intervista

«Ho iniziato a 10 anni a suonare il pianoforte e qualche anno dopo ho scoperto le mie doti canore, riscuotendo un discreto successo nel paese dove vivevo da ragazzino.»

Inserito da (Admin), martedì 12 luglio 2022 10:44:18

Dal 24 giugno scorso è disponibile in rotazione radiofonica "Mandala" (Shakerarti, Venere Dischi), il nuovo singolo di iosonocorallo, già disponibile su tutte le piattaforme digitali.

"iosonocorallo" nasce a Bari il 22 maggio del 1986. Ha studiato canto, chitarra, pianoforte ed improvvisazione jazz e sin dall'età di 21 anni ha trovato la sua vocazione nell'insegnamento del canto. La sua formazione è stata particolarmente segnata dall'incontro con Loretta Martinez grazie alla quale ha intrapreso gli studi in didattica del canto moderno presso la sede VMS di Roma. Ha poi conseguito il diploma di laurea LLCM presso la West London University College of Music.

Abbiamo intervistato l'artista, ecco cosa ci ha raccontato.

-Quando è nata la tua passione per la musica?

Ho iniziato a 10 anni a suonare il pianoforte e qualche anno dopo ho scoperto le mie doti canore, riscuotendo un discreto successo nel paese dove vivevo da ragazzino. A 16 anni, poi, mi sono iscritto ad una scuola di musica dove ho studiato canto, pianoforte, chitarra e chi ne ha più ne metta. A 21 anni, per puro caso, ho scoperto che mi piaceva particolarmente insegnare canto e ho intrapreso vari studi che mi hanno permesso di ottenere un diploma in didattica del canto rilasciato dalla West London University e un master in Fisiopatologia e didattica della voce cantata e recitata presso l'università di medicina e chirurgia Federico II di Napoli. Contemporaneamente ho cantato in vari gruppi del panorama barese spaziando dal rock al pop e dal soul al jazz.

-Quale esperienza credi sia stata più formativa per te fino ad oggi?

L'insegnamento per l'opportunità che mi da ogni giorno di confrontarmi, di conoscere nuove persone e di contribuire con tutte le mie capacità nella formazione artistica degli altri.

-Secondo te, quali sono le caratteristiche che un emergente deve avere per potersi affermare nella scena musicale di oggi?

Bisogna essere buoni osservatori per assimilare dagli altri gli aspetti positivi e distaccarsi da quelli negativi. Voglia di collaborare e di fare squadra per conoscere nuovi orizzonti. Umiltà, quella sempre.

-Di cosa parla il tuo nuovo singolo?

Nel brano emerge come una persona cerchi di scoprire e metabolizzare al meglio delle parti di sé tramite un profondo flusso di coscienza dall'interno verso l'esterno rappresentando la geometria di costruzione del mandala.

-Quali sono i progetti per il futuro?

Pubblicherò un altro singolo dopo l'estate e per il resto ci sto già lavorando sopra.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10654103

Cultura

Cultura

Promozione culturale del territorio: firmato l’accordo tra Agerola, Pompei e i Comuni limitrofi

Uniti per la cultura, insieme per il territorio. Il Sindaco di AgerolaTommaso Naclerio ha sottoscritto un importante accordo di valorizzazione con il Parco Archeologico di Pompei, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli, l'Ente Parco Regionale dei Monti...

Cultura

"Notte dei Musei": 17 maggio aperture serali nei siti della Grande Pompei

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

Cultura

Vietri sul Mare, 17 maggio si parla del pavimento di Irene Kowaliska

Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....

Cultura

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno