Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Romano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaMaiori, Arte nel Palazzo 2025: al via la XVII edizione a Palazzo Mezzacapo

Cultura

A Maiori torna la grande arte contemporanea

Maiori, Arte nel Palazzo 2025: al via la XVII edizione a Palazzo Mezzacapo

Dal 6 agosto al 7 settembre le sale superiori di Palazzo Mezzacapo ospitano oltre 50 opere di 12 artisti italiani, tra nomi storicizzati ed emergenti. La mostra, curata da Angelo Criscuoli con il patrocinio della Città di Maiori, offre un affascinante viaggio tra pittura, scultura, pop art e visioni oniriche, con ospiti speciali come Sandro Bini e Marco Sciame.

Inserito da (Admin), domenica 3 agosto 2025 14:46:03

Tutto pronto a Palazzo Mezzacapo per l'attesissima apertura al pubblico della XVII edizione di Arte nel Palazzo, curata da Angelo Criscuoli con il Patrocinio della Città di Maiori.

Dal 6 agosto al 7 settembre (10.00-12.00 / 19.30-21.30), i visitatori potranno accedere gratuitamente alle sale superiori di Palazzo Mezzacapo per godere l'incanto dell'Arte e della "Dolce Vita" in una mostra di oltre 50 opere uniche dei 12 artisti italiani (storicizzati ed emergenti) selezionati per questa edizione.

Le composizioni fantastiche di Fabio Niola, in cui i giocattoli dell'infanzia appaiono in una magica dimensione onirica e metafisica.

Le dinamiche pitto-sculture neofuturiste di Massimo Sansavini, costruite con vivaci incastri di legno laccato magistralmente sagomati a mano.

I magnetici sguardi femminili di Patrizia Lo Feudo, il cui straordinario realismo nel ciclo pittorico Arcana Vitae si fonde, alla maniera surrealista, con un potente richiamo alla spiritualità e a Madre Natura.

Le sorprendenti still life iperrealiste di Marco Amore, "animate" dal battito d'ali di una farfalla, il ronzio di un'ape o dagli schizzi di vino rosso versato in un bicchiere.

Le immagini fumettistiche ed essenziali di Marco Arduini, dove spiccano alcuni simboli (come la Vespa Piaggio e la Fiat 500) che evocano la cultura Pop, il viaggio e il Made in Italy.

Tratto fumettistico ed ispirazione al grande Cinema connotano i volti dipinti da Fabio Govoni in Die Hard (Bruce Willis) e Abraham Day-Lewis (appartenente alla serie BioPics, dove i volti di personaggi storici diventano quelli degli attori che li hanno interpretati in film cult).

Legate all'immaginario cinematografico dei mitici anni '60 e '70 sono anche le opere seducenti e smaliziate delle serie True Fakes e 1970s Exploitation, realizzate con manifesti "veri" (ma di film "falsi"!) inventati dall'artista Giuseppe Petrilli, affascinato dai B-movies che hanno ispirato anche registi come Quentin Tarantino.

Quattro grandi tele estroflesse di Calido creano, con la loro tridimensionalità, nuove suggestioni spaziali e cromatiche nel Salone affrescato del Palazzo.

L'ironia trionfa nelle opere di Enrico Manera che, nel solco della Scuola di Piazza del Popolo, con i suoi coloratissimi Ex Michelangelo, Ex Mantegna ed Ex Munch, celebra in chiave Pop i grandi capolavori della storia dell'arte.

Pienamente immersi nella contemporaneità (social e digital) sono volti di donna dipinti con sottile sarcasmo da Cleonice Gioia, spesso tratti dal mondo del Cinema e testimoni di una realtà sempre più interconnessa, ma anche psicologicamente "sconnessa".

Non mancheranno, infine, gli ultimi capolavori dedicati alla Divina Costiera realizzati con meticolosa tecnica divisionista da Marco Sciame, che venerdì 8 agosto alle 20.30 racconterà al pubblico di Palazzo Mezzacapo la sua graphic novel RAPHAEL URBINAS - l'ultima rivelazione di Raffaello Sanzio, presentata anche alla Camera dei Deputati.

Ospite della serata inaugurale del 6 agosto alle 19.30 sarà il Maestro Sandro Bini, che presenta in questa edizione 2025 di Arte nel Palazzo i suoi ultimi paesaggi urbani, alcuni dei quali dedicati proprio alla Costiera Amalfitana, in cui figurazione ed astrazione trovano un perfetto equilibrio compositivo, tra impressionismo ed espressionismo.

Un appuntamento imperdibile con l'arte e la bellezza, nel cuore della Costiera.

Arte nel Palazzo

XVII edizione

a cura di Angelo Criscuoli

 

INFO:

📍 Palazzo Mezzacapo, Maiori (SA)
📅 6 agosto - 7 settembre 2025
🕰 10.00-12.00 / 19.30-21.30
🎟 Ingresso libero

 

ARTISTI

Fabio Niola

Massimo Sansavini

Patrizia Lo Feudo

Marco Amore

Marco Arduini

Fabio Govoni

Giuseppe Petrilli

Calido

Enrico Manera

Cleonice Gioia

Marco Sciame

Sandro Bini

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Arte nel Palazzo 2025: l'incanto dell'arte contemporanea a Maiori Arte nel Palazzo 2025: l'incanto dell'arte contemporanea a Maiori
Dal 6 agosto la XVII edizione della rassegna a Palazzo Mezzacapo Dal 6 agosto la XVII edizione della rassegna a Palazzo Mezzacapo

rank: 108011103

Cultura

Cultura

Le aperture straordinarie dei siti museali della Provincia di Salerno per il 15 agosto

Venerdì 15 agosto, la cultura sarà protagonista in Provincia di Salerno grazie alle aperture straordinarie di alcune delle sue più prestigiose sedi museali. Dalle 9:00 alle 14:00, sarà possibile visitare la Pinacoteca Provinciale di Salerno, il Museo Archeologico Provinciale di Salerno e il Museo Archeologico...

Cultura

Costituita in Giunta "Napoli Patrimonio", la nuova società che si occuperà di gestire e valorizzare il patrimonio

La Giunta Comunale ha varato la costituzione di "Napoli Patrimonio", la nuova società che si occuperà di gestire e valorizzare il patrimonio. Con la stessa delibera si rilancia la Napoli Holding e si riorganizza Napoli Servizi. Si conclude una lunga fase di lavoro finalizzato al riordino delle società...

Cultura

Pompei fu rioccupata dopo la distruzione del 79 d.C.: emergono nuove tracce dal cantiere dell’Insula Meridionalis

Pompei fu rioccupata dopo l'eruzione del 79 d.C. Sopravvissuti che non avevano modo di ricominciare una nuova vita altrove, ma verosimilmente anche persone provenienti da altri luoghi, senza dimora, in cerca di un posto dove insediarsi e con la speranza di ritrovare oggetti di valore, avevano provato...

Cultura

Fondazione arte Mangone: “Nei borghi storici del Cilento, l’arte di Mangone ricuce il filo tra mito, pittura e identità”

La Fondazione Arte Mangone F.A.M. ETS, nata con l'obiettivo di promuovere e valorizzare l'opera del Maestro Fernando Mangone, inaugura la nuova stagione culturale con un evento di grande respiro: la mostra "Dall'Acheronte a Edgar Degas", allestita nel Giardino di Palazzo Rubini, nel centro storico di...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno