Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaMaiori. Arte nel Palazzo, incontri nel weekend con gli artisti Mario Ferrante e Carlo Alberto Palumbo

Cultura

Palazzo Mezzacapo, Maiori, Costiera Amalfitana, Arte, Artisti, Cultura, Mostre

Maiori. Arte nel Palazzo, incontri nel weekend con gli artisti Mario Ferrante e Carlo Alberto Palumbo

Anche quest’anno, i raffinati acquerelli su carta d’Amalfi di Vittorio Petito, i cui incantevoli paesaggi senza tempo della Costiera, insieme ad alcune opere su Pulcinella, sono in esposizione, tra l’altro, anche nella meravigliosa Villa Cimbrone di Ravello

Inserito da (Admin), sabato 23 luglio 2022 07:39:36

Dal 15 luglio è visitabile a Maiori la mostra "Arte nel Palazzo", la prestigiosa rassegna d'arte contemporanea ideata e curata da Angelo Criscuoli, che offre anche quest'anno ai visitatori della Costiera Amalfitana un'elegante selezione di opere d'arte di alcuni tra i migliori artisti italiani di fama nazionale ed internazionale.

Le sale superiori dello storico Palazzo Mezzacapo ospiteranno fino all'11 settembre gli oltre 50 capolavori degli 8 artisti partecipanti alla XIV edizione di questo piacevolissimo ed ormai imperdibile evento culturale, parte integrante del Maiori Festival e del programma estivo della Città di Maiori.

La mostra di ricercati quadri e sculture è arricchita, come sempre, dall'incontro diretto del pubblico con gli autori per approfondire lo stile, la tecnica ed i contenuti concettuali di opere uniche esclusive, spesso appositamente concepite per quest'importante esposizione in Costiera Amalfitana.

è questo, ad esempio, il caso di Marco Sciame (già Premio Arte Mondadori e Premio Biffi 2015 e vincitore del Premio Mediolanum nell'ultima edizione 2021 di Parma Art Fair), tra i protagonisti di questa edizione anche con la live performance "Van Gogh: racconto di una vita"(svoltasi 16 luglio), oltre che con i suoi straordinari dipinti divisionisti, in cui centinaia di linee di colore, millimetricamente distanziate e rigorosamente tracciate a mano, fissano sulla tela (o su pregiata carta d'Amalfi) luminose ed aleatorie visioni frammentate, generate da percezioni e pensieri altrimenti effimeri.

Sabato23 Luglio ore 21.00, il maestro Mario Ferrante presenterà il suo primo libro "Diario di un ritrattista" (esordio letterario del 2021 sostenuto dall'Università Giustino Fortunato di Benevento), con il quale l'autore italo-brasiliano ci introduce nel suo mondo, tra luoghi e persone fonte d'ispirazione, analizzando il processo creativo ed esecutivo, oscillante tra estasi e tormento, che lo ha condotto, attraverso l'uso sapiente di spatole e pigmenti, alla raffigurazione di scenari così vivi e personaggi così palpitanti da scavare fin dentro l'anima dell'osservatore.

Domenica24 luglio ore 21.15 ci sarà l'atteso "Incontro con l'artista"Carlo Alberto Palumbo, maestro di fama internazionale e Professore di Disegno, Anatomia artistica e Pittura presso Accademia di Belle Arti G. B. Tiepolo di Udine. Un pittore di talento e tecnica ineccepibili, che si manifestano, assieme al grande spessore culturale, in dipinti densi di citazioni poetiche, mitiche e letterarie, in cui corpi e volti dal sorprendente realismo sono avvolti in una seducente dimensione magica ed onirica. Le pose e i dettagli essenziali delle sue composizioni, accuratamente scolpiti da contrasti e sfumature di luci ed ombre, rivelano all'osservatore attento intuizioni filosofiche che superano il fascino immediato dell'immagine.

Non mancano, anche quest'anno, i raffinati acquerelli su carta d'Amalfi di Vittorio Petito, i cui incantevoli paesaggi senza tempo della Costiera, insieme ad alcune opere su Pulcinella, sono in esposizione, tra l'altro, anche nella meravigliosa Villa Cimbrone di Ravello.

La sala che affaccia sui giardini del Palazzo è invece interamente dedicata alle splendide marine di Amedeo Cianci, i cui colori ad olio materici restituiscono magicamente la suggestione delle onde, dei riflessi e delle trasparenze dell'acqua di mare.

Spiccano, nel percorso espositivo, alcune sculture figurative in legno dell'artista altoatesino Teo Mahlknecht, interprete minuzioso, ironico ed innovativo della tradizionale arte dell'intaglio dei maestri della Val Gardena.

All'inaugurazione del 15 luglio, sono intervenuti anche i due artisti molisani ospiti di questa edizione 2022, che stanno riscuotendo un crescente successo nazionale, presentati dalla storica dell'arte Carmen D'Antonino. In particolare, le eleganti e suggestive tele tridimensionali, dalle forme e cromie di gusto contemporaneo, plasmate da Calido con la tecnica dell'estroflessione, dialogano con gli affreschi settecenteschi del grande Salone di Palazzo Mezzacapo. Mentre le opere ludico-concettuali dell'architetto Antonio Pallotta, basate sulla semplice quadricromia giallo-rosso-blu-verde ed un design essenziale, invitano lo spettatore ad interagire fisicamente e non solo psicologicamente con esse, trasformandolo in co-autore di almeno uno degli infiniti assetti possibili per ognuna di queste installazioni manipolabili che l'artista definisce "arte interattiva" (Interarting).

 

Arte nel Palazzo

mostra d'arte contemporanea

XIV edizione a cura di Angelo Criscuoli

Artisti: Teo Mahlknecht, Calido, Antonio Pallotta, Carlo Alberto Palumbo, Mario Ferrante, Marco Sciame, Vittorio Petito, Amedeo Cianci.

15 luglio > 11 settembre 2022

Maiori - Palazzo Mezzacapo

Sale superiori e Salone degli affreschi

Ingresso gratuito, h. 10 - 13 / 19 - 23 (chiuso il Lunedì)

  • Venerdì 15 Luglio, 20.30: INAUGURAZIONE con il curatore e gli artisti
  • Sabato 16 Luglio, 20.30: "VAN GOGH: RACCONTO DI UNA VITA" Performance di Marco Sciame
  • Sabato 23 Luglio, 21.00: "DIARIO DI UN RITRATTISTA" Presentazione del libro di Mario Ferrante
  • Domenica 24 Luglio, 21.00: "INCONTRO CON L'ARTISTA" Carlo Alberto Palumbo

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 104629103

Cultura

Cultura

"Notte dei Musei": 17 maggio aperture serali nei siti della Grande Pompei

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

Cultura

Vietri sul Mare, 17 maggio si parla del pavimento di Irene Kowaliska

Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....

Cultura

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...

Cultura

Notte dei Musei 2025: aperture serali nei siti della Grande Pompei con itinerari speciali

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno