Ultimo aggiornamento 32 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaMantova Libri: sabato 14 e domenica 15 maggio 2022

Cultura

Mantova Libri: sabato 14 e domenica 15 maggio 2022

Inserito da (admin), venerdì 15 aprile 2022 07:58:07

Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022 presso il Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova

Mantova Libri Mappe Stampe: carte antiche e di pregio alla fiera mercato più longeva e resiliente del settore

Torna l’appuntamento con la fiera per i cultori della carta antica e di pregio. Attese numerose librerie antiquarie e commercianti di stampe e cartografie antiche provenienti dall’Italia e dall’Europa. Confermata l’iniziativa per i giovani librai under 36 che potranno partecipare gratuitamente alla manifestazione.

Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022, il chiostro del Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, a pochi passi dal Museo Archeologico e da Palazzo Ducale, torna ad ospitare Mantova Libri Mappe Stampe, la prima mostra mercato per i cultori della carta antica, che accoglie librerie antiquarie e selezionati commercianti di stampe e cartografie antiche provenienti dall’Italia e dall’Europa. Nata in Italia nel 1975, Mantova Libri Mappe Stampe detiene non solo il primato come manifestazione del settore più longeva - oltre che la prima del genere nata in Italia - ma anche quello di evento più resiliente tra le fiere mercato dell’antiquariato librario e del collezionismo cartaceo. Mantova Libri Mappe Stampe ha infatti affrontato il lungo periodo pandemico continuando a garantire il consueto doppio appuntamento annuale "in presenza" (contro la tendenza generale che ha, in questi due anni, trasformato gli appuntamenti fieristici in occasioni di incontro del tutto virtuali), e in questo periodo la manifestazione si è anche consolidata con l’acquisizione di nuovi e prestigiosi espositori provenienti dall’estero insieme alla rinnovata presenza di espositori veterani che hanno continuano a scegliere la fiera mercato di Mantova per presentare, a bibliofili e collezionisti, libri e cartografie di pregio. Una dimostrazione questa, non solo dell’efficacia del format della fiera, ma anche della vitalità del settore del collezionismo cartaceo antico e della validità delle fiere in presenza. Per questa nuova edizione sono attesi oltre 45 espositori provenienti da tutta la penisola e oltre, dove è possibile ammirare e acquistare le migliaia di esemplari originali, libri antichi e capolavori dei più grandi maestri incisori.

PARTECIPAZIONE GRATUITA PER I GIOVANI LIBRAI

Dopo il successo di partecipazione dell’ultima edizione autunnale, Mantova Libri Mappe Stampe lancia nuovamente l’iniziativa per tutti i giovani commercianti di carta antica (libri antichi e rari, stampe o cartografia d’epoca), che potranno partecipare gratuitamente alla manifestazione. Scopo dell’iniziativa è aprirsi al pubblico dei più giovani appassionati della stampa e del libro antichi, offrendo loro la possibilità di confrontarsi con un pubblico di collezionisti più vasto e di lavorare al fianco dei più navigati professionisti del settore, che da sempre costituiscono il nucleo dell’evento. Per poter aderire all’iniziativa occorre non aver ancora compiuto i 36 anni, essere titolari di una partita iva pertinente e non aver mai partecipato alla manifestazione. (per info www.mantovalibriestampe.com).

L’ESPOSIZIONE NEL DETTAGLIO

La mostra mercato Mantova Libri Mappe Stampe vanta un’offerta davvero vasta in carta e inchiostro da ammirare e acquistare, tra volumi di pregio, incunaboli e cinquecentine uscite dai torchi di stampatori famosi come Aldo Manuzio e Giunta, assieme ad altre, più numerose e abbordabili, rarità e curiosità bibliografiche dal XVI al XX sec. Ricchissima l’offerta cartografica che comprende mappe, atlanti, vedute e piante topografiche italiane, europee e del mondo, e quella delle stampe decorative (di ogni epoca e soggetto: moda, botanica, zoologia, marina, caccia, anatomia, scienza, araldica, architettura, ritrattistica, enogastronomia ecc.) tra cui spiccano le opere dei più Grandi Maestri Incisori (come Dürer, Raimondi, Ghisi, Piranesi, Rembrandt e Van Dyck, solo per citarne alcuni). Non mancano i poster e le affiches cinematografiche e pubblicitarie, i santini sacri, gli autografi, le cartoline e tutto ciò che rientra a pieno titolo nel variegato mondo del collezionismo cartaceo.

MISURE ANTI COVID

La manifestazione si svolgerà all’aperto, sotto i portici del chiostro, nel totale rispetto delle norme sanitarie anti Covid. Per partecipare, non è richiesto il GREEN PASS (salvo nuove disposizioni governative).

LA STORIA DELLA MOSTRA

Nata nel 1975 con l’associazione culturale Il Frontespizio, Mantova Libri Mappe Stampe è stata la prima manifestazione dedicata esclusivamente alla carta antica e preziosa del panorama italiano. Mantova è la città che la ospita, fin dalle sue origini, una tra le due città gioiello della famiglia Gonzaga che vanta, tra le sue discendenze, il Duca Vespasiano, un vero cultore del libro e fondatore della vicina Sabbioneta. Dopo un decennio di interruzione, dal settembre 2019 la manifestazione è tornata nella sua formula semestrale di mostra mercato, riaffermandosi subito come appuntamento di riferimento per la qualità della proposta espositiva, attentamente selezionata, e all’internazionalità degli espositori coinvolti.

IL MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA

Tra i maggiori musei diocesani in Italia per valore ed importanza delle opere custodite, il Museo Francesco Gonzaga si trova nel pieno centro storico, a meno di 400 metri da piazza Sordello e dalle principali attrazioni culturali della città. Sede del Museo è l’antico monastero agostiniano di Sant’Agnese. Al suo interno sono presenti dipinti e sculture che ripercorrono duemila anni della storia mantovana con opere, tra gli altri, di Andrea Mantegna, Correggio, Bonacolsi l’Antico, Bernardino Campi, Domenico Fetti, Giovanni Baglione, Antonio Maria Viani. All’interno del museo si trova inoltre la più ricca collezione al mondo di armature di età tardomedievale. Nei giorni della manifestazione, i visitatori di Mantova Libri Mappe Stampe hanno diritto al ticket ridotto per visitare la collezione del Museo (€ 6 € anziché € 10). È necessaria la prenotazione telefonica al tel. 0376 320602 negli orari di apertura del museo – dal mercoledì al venerdì 9.30 – 12.00; 15.00 – 17.30.

VISITARE MANTOVA

Mantova è città d'arte tra i più rappresentativi esempi del Rinascimento italiano ed europeo. Con la vicina Sabbioneta, con la quale spartisce la ricca eredità lasciata dalla dinastia dei Gonzaga, è considerata patrimonio dell'umanità dall'Unesco, e vanta imperdibili attrazioni culturali, come Palazzo Ducale, Palazzo Te e la Basilica di Sant’Andrea, il cui interno accoglie opere d’arte di artisti come Mantegna, Correggio, Romano ed altri.

COME ARRIVARE

In auto: dall'Autostrada A22 Modena/Brennero uscita Mantova Nord – San Giorgio di Mantova. Possibilità di parcheggio gratuito Campo Canoa presso ponte San Giorgio con servizio di navetta gratuito ogni 12 minuti dalle 9 alle 21. Per informazioni: tel. 0376 230 339; WhatsApp: 346 071 4690. In treno: collegamenti ferroviari dalle stazioni di Milano, Verona, Modena, Bologna, Padova, Ferrara, Pavia. La stazione dista pochi minuti a piedi dal centro storico. In aereo: l’aeroporto Valerio Catullo di Villafranca di Verona dista a circa 40 Km da Mantova. È attivo un servizio giornaliero di bus navetta che collega l'aeroporto con la stazione di Verona Porta Nuova. Per informazioni: tel. 045 8095666. In camper: punti di sosta attrezzati con scarico e servizi igienici e docce presso l’area Sparafucile (via Legnano, 1/A, Mantova) e Parco Paganini (via Fiera, 11, loc. Grazie di Curtatone).

INFORMAZIONI UTILI

Mantova Libri Mappe Stampe – sabato 14 e domenica 15 maggio 2022 Chiostro del Museo Diocesano Francesco Gonzaga (Piazza Virgiliana, 55 – Mantova). Il Museo si trova a meno di 400 mt da P.zza Sordello e dalle principali attrazioni culturali della città. È possibile raggiungerlo in auto senza passare in Zona Traffico Limitato (indicazioni stradali presenti sul sito www.mantovalibriestampe.com).
Mantova Libri Mappe Stampe è la prima mostra mercato di antiquariato librario e collezionismo cartaceo in Italia. La manifestazione, a cura di Elisabetta Casanova, è organizzata con il contributo di Devinumnatura.com, il patrocinio del Comune di Mantova, la collaborazione del Museo Diocesano Francesco Gonzaga, dell'associazione Mirabilia. Media partner: Maremagnum.com, Abebooks.com, Vialibri.net

Orari di apertura

Sabato 14 maggio h. 10-18.30; Domenica 15 maggio h. 9.30-13 Per i commercianti, apertura anticipata venerdì 13 maggio h.15-18.30 L’ingresso è GRATUITO

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10373103

Cultura

Cultura

Cava de' Tirreni, premiazione concorso scolastico “Adriana De Martino”

Cava de’ Tirreni si prepara a ricordare Adriana De Martino nel decimo anniversario della sua scomparsa. Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 10:30, l'Aula Consiliare ospiterà la cerimonia di premiazione del concorso scolastico a lei intitolato, promosso dall'Istituto Comprensivo "Don Bosco" per celebrare...

Cultura

Cava de’ Tirreni, visite guidate straordinarie all’Abbazia Benedettina della SS. Trinità per tutte le domeniche di maggio

Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...

Cultura

Ercolano, al Parco Archeologico una visita esclusiva in occasione della Festa della Mamma

Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...

Cultura

A Minori l’anteprima della 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it

Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno