Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Giovanni Gualberto abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura"Manuale Copiativo": l'arte di Emi Ligabue arriva a Mantova con una mostra Innovativa

Cultura

Mantova, Arte, Cultura, Mostre

"Manuale Copiativo": l'arte di Emi Ligabue arriva a Mantova con una mostra Innovativa

La mostra a cura di Melania Gazzotti, sarà aperta al pubblico dal 16 dicembre 2023 presso la Casa di Rigoletto a Mantova, promossa da Organizzazione Flangini, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Mantova - Assessorato alla Cultura

Inserito da (Admin), venerdì 24 novembre 2023 17:58:50

La città di Mantova si appresta a diventare il palcoscenico di un evento artistico di rilievo con l'apertura della mostra "Manuale Copiativo" di Emi Ligabue, artista mantovana che ha segnato la scena creativa degli anni Ottanta. Dal 16 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, la Casa di Rigoletto accoglierà le opere di questa eccezionale artista, curate con maestria da Melania Gazzotti.

Emi Ligabue, nata a Mantova nel 1957 e ora residente a Milano, è nota per il suo contributo significativo nel mondo dell'arte, in particolare durante gli anni Ottanta, quando emergeva come figura centrale del gruppo degli enfatisti e si esibiva nella galleria Neon di Bologna. La sua carriera si è distinta per la collaborazione con Studio Alchimia nella progettazione di Casa Alessi e per le sue performance artistiche, che l'hanno vista protagonista in varie mostre collettive e personali.

La mostra "Manuale Copiativo" esplora i temi del manuale e della copia, sfidando la percezione convenzionale dell'originalità nell'arte. La Ligabue utilizza materiali come carta carbone e matite copiative per creare opere che riflettono un equilibrio tra rigore e ironia. Come afferma la curatrice Melania Gazzotti, l'intento è quello di spingere il visitatore a riflettere sul ruolo della riproduzione e della serialità nell'arte contemporanea, mettendo in discussione la sacralità del gesto creativo.

Il vernissage, in programma per il 16 dicembre alle ore 11, vedrà la presenza dell'artista e offrirà al pubblico l'opportunità di immergersi in un dialogo visivo unico, dove il confine tra il manufatto e la copia diventa sfumato e provocatorio. La mostra, presentata da Organizzazione Flangini e patrocinata dal Comune di Mantova - Assessorato alla Cultura, è un'espressione della continua evoluzione artistica di Emi Ligabue, il cui lavoro ha anche influenzato il mondo dell'editoria, con contributi significativi come l'immagine coordinata per la fiera "Più libri più liberi" di Roma e le illustrazioni per un libro sulla designer francese Charlotte Perriand.

La mostra sarà un'occasione imperdibile per esplorare il lavoro di una delle figure più influenti dell'arte italiana contemporanea, una che continua a sfidare e a reinventare i canoni tradizionali attraverso la sua estetica unica e provocatoria. "Manuale Copiativo" si preannuncia come un appuntamento fondamentale per gli amanti dell'arte e per chiunque sia interessato a scoprire come le tradizioni possono essere reinterpretate in modi nuovi e sorprendenti.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 107512104

Cultura

Cultura

Ravello, inaugurata la mostra “Le donne dell’antichità” dell’artista Anselm Kiefer

È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...

Cultura

Baronissi al FRaC, Overline Jam: inaugura la mostra Overline’s Stories

Sarà inaugurata mercoledì 16 luglio, ore 18:30 la mostra di OVERLINE'S STORIES. È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street...

Cultura

Venerdì 11 luglio nuovo appuntamento con "I Venerdì di Ercolano": un’esperienza serale unica, tra arte, storia e mito

Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...

Cultura

Capitale italiana della Cultura 2028: tra le 25 città in corsa per il titolo anche una salernitana

Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno