Tu sei qui: Cultura"Memorie di un Capellone", 12 maggio incontro a Vietri sul Mare con il cantautore Gianfranco Caliendo
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 3 maggio 2023 12:19:39
Gianfranco Caliendo, ex figura leader e voce indimenticabile de Il Giardino dei Semplici, presenterà il suo libro bestseller Memorie di un Capellone nella sala consiliare del comune di Vietri sul Mare, il 12 maggio (ore 18:30). L'evento sarà introdotto da Antonio Di Giovanni e condotto dalla relatrice Chiara Gaeta, alla presenza del sindaco Giovanni De Simone, Annalaura Raimondi (consigliere delegato alla cultura) e Francesco Romanelli (presidente Ass. giornalisti "Lucio Barone").
Memorie di un Capellone - Luci ed ombre di un successo anni 70 è il racconto autobiografico, appassionato e trascinante, del musicista Gianfranco Caliendo. Dal 1974 al 2012, iconico frontman, voce solista, chitarrista e autore del gruppo pop Il Giardino dei Semplici, band italiana rappresentativa degli anni ‘70 e ‘80: 4 milioni di copie vendute; tre Festivalbar e un Festival di Sanremo; 14 albums pubblicati e oltre 2000 concerti tenuti in tutto lo stivale. Numerose le hits della band, che hanno segnato diverse generazioni: M'innamorai; Tu, ca nun chiagne; Una storia; Vai; Miele; Angela; Concerto in La minore; Silvie; Carnevale da buttare; ...E amiamoci. Il gruppo era prodotto dai grandi Totò Savio e Giancarlo Bigazzi, già membri degli Squallor.
Caliendo ha scritto canzoni con diversi colleghi illustri, ed è riapprodato al Festival di Sanremo nelle vesti di produttore e autore per ben due volte, firmando nel 2001 il successo mondiale Turuturu (1.200.000 copie vendute), interpretato dalla figlia Giada. Oggi è un artista solista ed il leader della Miele Band, con all'attivo album di grande impatto come Oltre il Giardino.
Il libro è edito dalla IacobelliEditore, e presenta la prestigiosa prefazione di Giorgio Verdelli. È disponibile in tutte le migliori librerie d'Italia e sulle piattaforme digitali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108217100
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...