Tu sei qui: CulturaMinistero della Cultura assume 151 archeologi: «Nei prossimi mesi 1.482 nuovi ingressi»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 24 luglio 2024 11:00:47
Il Ministero della Cultura comunica che, con l'immissione in ruolo di 151 funzionari archeologici avvenuta il 22 luglio, è stata esaurita la graduatoria relativa a questa categoria professionale del concorso per 518 unità di personale a tempo indeterminato per vari profili tecnici, bandito a novembre 2022.
Nei prossimi mesi, la programmazione delle assunzioni, prevede inoltre, l'ingresso entro l'autunno di altre 1.482 unità così suddivise: 251 funzionari architetti, 86 funzionari amministrativi-gestionali; 193 funzionari storici dell'arte; 121 funzionari restauratori; 39 funzionari bibliotecari, 450 funzionari archivisti e 342 assistenti amministrativi e gestionali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101112108
Si chiudono a Minori sabato 24 maggio gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025", anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo. Con il patrocinio di Comune e Pro Loco di Minori, la serata si apre con le celebrazioni per i 65 anni della canzone "‘E malfitanelle",...
Scrigno di ricchezza storica e architettonica, il corso porticato più grande del Sud Italia di Cava de' Tirreni in provincia di Salerno, sarà un museo a cielo aperto grazie al progetto "Giubileo For All" promosso da Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, Abbazia Benedettina della SS. Trinità, Caritas diocesana...
Firmata ieri a Roma tra la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero della Cultura e l'Agenzia della Difesa USA per i prigionieri di guerra e i dispersi in azione l'intesa per semplificare le operazioni di recupero e restituzione di resti di personale militare statunitense...
Il Portale telematico dell'Atlante Linguistico ed Etnografico della Costa d'Amalfi (www.aleca.it), ideato e diretto dal Professor Giuseppe Vitolo, Ricercatore del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e realizzato dal Webmaster Massimiliano Torre (StudioWeb Torre), con l'autorevole contributo dei Professori...