Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Tommaso apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaMonica era...

Cultura

Monica era...

Inserito da (admin), mercoledì 2 febbraio 2022 17:24:48

Monica era stupenda, corpo sinuoso, sguardo misterioso, voce particolare. Era diversa da tutte le altre attrici della sua generazione, capace di interpretare qualsiasi ruolo, drammatico o leggero, mettendo in secondo piano il suo aspetto al servizio della recitazione e del regista che di volta in volta la dirigeva: Antonioni o Monicelli, Steno o Buñuel. Forse solo Catherine Deneuve, successivamente, in ambito francese, è riuscita a osare tanto. In un'epoca in cui l'America dello star system faceva scuola, non era scontato uscire da quel quel cliché che imponeva all'attore un ruolo corrispondente alla rappresentazione costruita nel tempo e, di conseguenza, immaginata dallo spettatore fuori e dentro lo schermo. Certo, nel cinema nostrano c'è sempre stata più libertà interpretativa ed è prassi comune passare da un registro all'altro, Anna Magnani e Aldo Fabrizi sono i casi più celebri, così come i maggiori attori della commedia all'italiana hanno saputo sia divertire sia commuovere: Vittorio Gassman, Sophia Loren, Marcello Mastroianni. Monica, però, è andata oltre. Non era solo un'attrice di film seri passata alla commedia, ma era la musa di Michelangelo Antonioni, quella del cinema esistenziale, dei personaggi intricati e contorti come un nodo marinaro, quella a cui facevano male i capelli in una celebre battuta di Deserto Rosso, quella che rappresentava sullo schermo i conflitti interiori della borghesia. Monica, così sensuale, intensa e passionale, senza paura di intaccare quell'immagine di femme fatale a cui il pubblico era abituato, un giorno uscì da quel ruolo e ne entrò in un altro più popolare e divertente, passando così dal dramma al grottesco con l'eleganza e la perfezione che la contraddistinguevano. Perché Monica sapeva essere comica, far ridere e non soltanto sorridere, la sua voce roca e profonda e il suo corpo così sensuale (a cui Cannes nel 2009 dedicò il manifesto) si adattavano all'occorrenza a ogni parte, superando così quel filo sottile, magistralmente descritto da Pirandello, che divide l'umorismo dalla comicità. Monica Vitti era... tante altre cose, ma soprattutto è stata la più grande attrice italiana di tutti i tempi. Buon viaggio. Manuela Nastri

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10143102

Cultura

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

Cultura

Salerno Danza Festival: tre serate di emozioni nel Parco Archeologico di Ascea-Velia

Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...

Cultura

Mario Calabresi e Albano Carrisi ospiti della rassegna letteraria "Positano Mare, Sole e Cultura"

Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno