Tu sei qui: CulturaMuseo di Capodimonte, arriva l’abbonamento annuale
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 8 aprile 2024 08:34:06
Una grande novità è stata introdotta a partire dal 4 aprile scorso: una card nominale per visitare il Museo e Real Bosco di Capodimonte tutto l’anno.
L’abbonamento annuale consente:
•ingressi illimitati al Museo e alle mostre temporanee nel corso dell’anno di attivazione
•fila dedicata con ingresso prioritario
•riduzioni per un accompagnatore: da 15 a 12 euro per un adulto di età superiore ai 25 anni (bambini e ragazzi fino a 18 anni hanno sempre la gratuità e giovani tra 19 e 24 anni pagano solo 2 euro)
•sconto nei punti ristoro di Capodimonte (10 % alla Caffetteria del Museo, 10% alla Tisaneria - La Stufa dei Fiori e 5% al Giardino Torre)
Le tre tipologie di abbonamento annuale nominale:
•per adulto di età superiore ai 25 anni al costo di 50 euro
•per le famiglie al costo di 70 euro: 2 adulti di età superiore a 25 anni + under 18 anni
•per giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni al costo di 10 euro
Le altre riduzioni sul biglietto di ingresso:
•14 invece di 15 euro a testa per gruppi formati da 15 o più persone paganti (con età superiore ai 25 anni. La dimensione massimale del gruppo rimane invariata a 25 persone)
•12 invece di 15 euro per chi arrivi la mattina presto, tra le 8:30 e le 9:30, oppure nel tardo pomeriggio, tra le 17:30 e le 18:30 (termine ultime di vendita dei biglietti).
I biglietti sono acquistabili nella biglietteria del Museo e online:https://capodimonte.cultura.gov.it/biglietti/
"L’abbonamento annuale è un invito a ritornare nel nostro museo più volte nel corso dell’anno e un modo per contribuire a sostenere Capodimonte, rinsaldando concretamente il legame affettivo e conoscitivo dei cittadini con il loro museo. Un ottimo regalo che esprime passione per l’arte e la cultura", commenta il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Eike Schmidt.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100019101
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Sarà inaugurata mercoledì 16 luglio, ore 18:30 la mostra di OVERLINE'S STORIES. È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...