Tu sei qui: CulturaPompei: 14 marzo l'inaugurazione della Casa dell'Orto Bianco in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 13 marzo 2025 08:42:52
Apre dal 14 marzo in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Casa dell'Orto Botanico, conosciuta anche come Casa di Nesso, per la presenza di un affresco che ne rappresenta il mito. Un nuovo tassello verde all'interno dell'area archeologica di Pompei che ritorna alla fruizione, con il suo giardino storicamente riorganizzato dall'Area Cura del Verde del Parco, come in antico.
La casa presentava una zona residenziale nella parte nord-orientale della struttura, mentre a sud vi era un grande giardino che ospita l'Orto Botanico, che oggi le dà il nome. Si tratta di un'area verde di oltre 800 mq dove sono raccolte un insieme di specie rappresentative che venivano coltivate già nella città antica: alberi da frutta, piante sacre, medicinali, orticole. Viene riproposta la quartatura in Ars topiaria, disegno presente nel secolo scorso con la sostituzione delle siepi a mirto con piante di melograno nano. Nel secondo giardino sono presenti aiuole con metodi di coltivo arcaico (spallettature rinforzate e olle pertuse), specie utilizzate sono tinctorie, aromatiche, orticole, officinali.
Il 14 marzo sarà possibile scoprire le diverse specie botaniche presenti nell'orto e partecipare ad un percorso guidato dal titolo "Potatura del verde: rispetto delle forme nel paesaggio" grazie alle visite organizzate dai ragazzi dell'associazione Il Tulipano, assieme ai funzionari dell'Area Cura del Verde del Parco, Claudia Buonanno, Crescenzo Mazzuocolo, Halinka Di Lorenzo e al Primo giardiniere e Restauratore del verde storico, Maurizio Bartolini.
Dalla domus partirà alle ore 10,00 un gruppo di 40 persone che si sposterà fino al percorso verde extramoenia . Prenotazioni fino alle ore 12.00 del 13.03 alla mail: pompei.areaverde@cultura.gov.it
Quest' attività in particolare rientra nel progetto del Parco di archeologia e agricoltura sociale che vede protagonisti ragazzi con autismi e\o disabilità cognitiva impegnati in attività concrete nel sito archeologico e che, avviato da alcuni anni, è oggi confluito nella prima "Fattoria Sociale e culturale Parvula Domus ", all'interno di un' area archeologica in Italia, iscritta al REFAS albo delle Fattorie Sociali della Regione Campania.
Il progetto si inserisce tra le diverse azioni messe in campo dal Parco archeologico, in collaborazione con diversi partner, per la gestione dell'ampio patrimonio naturale e paesaggistico del sito.
La Giornata nazionale del Paesaggio, istituita nel 2016, è occasione di riflessione pubblica e diffusione dei valori connessi alle buone pratiche di tutela e valorizzazione del paesaggio.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10186108
Positano accoglie ancora una volta l'arte poetica e suggestiva di Nazario Fusco, che torna nella sua terra con una nuova mostra personale, ospitata nella Sala dell'Ufficio del Turismo "Luca Vespoli" fino al 24 ottobre 2025. L'esposizione è patrocinata dal Comune di Positano e inserita nel programma della...
Maiori, 15 ottobre 2025 - Si conclude oggi l'esposizione fotografica dedicata a Enzo Moscato, drammaturgo, attore e regista tra le figure più emblematiche della nuova drammaturgia partenopea. La mostra, allestita dal 1° al 15 ottobre presso Palazzo Mezzacapo e curata dalla fotografa Adele Filomena, ha...
Atrani si conferma ancora una volta la sede della prestigiosa School of Analytic Computing in High-Energy and Gravitational Theoretical Physics, giunta alla sua settima edizione, in programma dal 13 al 25 ottobre 2025 presso la Casa della Cultura. La Scuola, nata proprio ad Atrani nel 2011 e organizzata...
I restauratori dell'Istituto Centrale del Restauro di Roma aprono le porte del triclinium della Villa Romana di Positano. Visite gratuite con la loro eccellente collaborazione si terranno venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, dalle ore 15.00 alle ore 17.00. La sala del triclinio della villa...