Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Teodora

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaPompei: 14 marzo l'inaugurazione della Casa dell'Orto Bianco in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio

Cultura

Apre dal 14 marzo in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Casa dell'Orto Botanico, conosciuta anche come Casa di Nesso

Pompei: 14 marzo l'inaugurazione della Casa dell'Orto Bianco in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio

Il 14 marzo sarà possibile scoprire le diverse specie botaniche presenti nell’orto e partecipare ad un percorso guidato dal titolo "Potatura del verde: rispetto delle forme nel paesaggio" grazie alle visite organizzate dai ragazzi dell’associazione Il Tulipano, assieme ai funzionari dell’Area Cura del Verde del Parco, Claudia Buonanno, Crescenzo Mazzuocolo, Halinka Di Lorenzo e al Primo giardiniere e Restauratore del verde storico, Maurizio Bartolini.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 13 marzo 2025 08:42:52

Apre dal 14 marzo in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, la Casa dell'Orto Botanico, conosciuta anche come Casa di Nesso, per la presenza di un affresco che ne rappresenta il mito. Un nuovo tassello verde all'interno dell'area archeologica di Pompei che ritorna alla fruizione, con il suo giardino storicamente riorganizzato dall'Area Cura del Verde del Parco, come in antico.

La casa presentava una zona residenziale nella parte nord-orientale della struttura, mentre a sud vi era un grande giardino che ospita l'Orto Botanico, che oggi le dà il nome. Si tratta di un'area verde di oltre 800 mq dove sono raccolte un insieme di specie rappresentative che venivano coltivate già nella città antica: alberi da frutta, piante sacre, medicinali, orticole. Viene riproposta la quartatura in Ars topiaria, disegno presente nel secolo scorso con la sostituzione delle siepi a mirto con piante di melograno nano. Nel secondo giardino sono presenti aiuole con metodi di coltivo arcaico (spallettature rinforzate e olle pertuse), specie utilizzate sono tinctorie, aromatiche, orticole, officinali.

Il 14 marzo sarà possibile scoprire le diverse specie botaniche presenti nell'orto e partecipare ad un percorso guidato dal titolo "Potatura del verde: rispetto delle forme nel paesaggio" grazie alle visite organizzate dai ragazzi dell'associazione Il Tulipano, assieme ai funzionari dell'Area Cura del Verde del Parco, Claudia Buonanno, Crescenzo Mazzuocolo, Halinka Di Lorenzo e al Primo giardiniere e Restauratore del verde storico, Maurizio Bartolini.

Dalla domus partirà alle ore 10,00 un gruppo di 40 persone che si sposterà fino al percorso verde extramoenia . Prenotazioni fino alle ore 12.00 del 13.03 alla mail: pompei.areaverde@cultura.gov.it

Quest' attività in particolare rientra nel progetto del Parco di archeologia e agricoltura sociale che vede protagonisti ragazzi con autismi e\o disabilità cognitiva impegnati in attività concrete nel sito archeologico e che, avviato da alcuni anni, è oggi confluito nella prima "Fattoria Sociale e culturale Parvula Domus ", all'interno di un' area archeologica in Italia, iscritta al REFAS albo delle Fattorie Sociali della Regione Campania.

Il progetto si inserisce tra le diverse azioni messe in campo dal Parco archeologico, in collaborazione con diversi partner, per la gestione dell'ampio patrimonio naturale e paesaggistico del sito.

La Giornata nazionale del Paesaggio, istituita nel 2016, è occasione di riflessione pubblica e diffusione dei valori connessi alle buone pratiche di tutela e valorizzazione del paesaggio.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10743107

Cultura

Cultura

A Tramonti nasce il “Biblobus”: libri sugli scuolabus per avvicinare i bambini alla lettura

Un viaggio che non è solo su ruote, ma anche tra le pagine. A Tramonti, nel cuore verde della Costiera Amalfitana, prende vita il progetto "Biblobus", un'iniziativa che unisce il trasporto scolastico all'amore per la lettura, coinvolgendo i bambini delle scuole elementari e medie. L'idea è nata dalla...

Cultura

Restituiti oltre 2.000 reperti archeologici al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria

Il Comandante del Gruppo Carabinieri TPC di Roma insieme a quello del Nucleo Carabinieri TPC di Cosenza hanno consegnato al Direttore regionale Musei nazionali Umbria, Costantino D'Orazio, oltre duemila reperti archeologici di provenienza eterogenea e di eccezionale valore storico, tra i quali figurano...

Cultura

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Cultura

Pagani, il "Tosello" della festa della Madonna delle Galline al Museo delle Civiltà di Roma

Il "Tosello" della Festa della Madonna delle galline di Pagani riprodotto e installato in maniera permanente presso una delle sale del MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma. L'iniziativa di alto spessore culturale, che porta la festa della Madonna delle galline e gli elementi legati al suo culto all'attenzione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno