Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Pasquale Baylon

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaPompei: Comitato gestione aggiorna Piano Strategico e approva nuovi progetti per 900 milioni di euro

Cultura

Pompei, archeologia, piano strategico, progetti, fondi, Ministero, cultura, patrimonio

Pompei: Comitato gestione aggiorna Piano Strategico e approva nuovi progetti per 900 milioni di euro

Franceschini: «Pompei storia di riscatto, modello per rilancio del Mezzogiorno»

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 8 settembre 2022 10:47:04

Il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha presieduto ieri, 7 settembre, il Comitato di gestione del Piano strategico per lo sviluppo socio economico delle aree comprese nel Piano di gestione del sito Unesco "Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata". Il Piano ha la finalità di rilancio e riqualificazione ambientale e urbanistica dei nove comuni interessati e il potenziamento della loro attrattività turistica.

Argomento centrale della discussione è stato l'aggiornamento del Piano elaborato dall'Unità Grande Pompei che il comitato ha approvato all'unanimità in piena condivisione con gli Enti locali interessati, con una variazione in termini di risorse pari a oltre 900 milioni di euro, di cui 594 milioni di euro per interventi già finanziati e 337 milioni di euro per interventi da finanziare.

«L'incontro odierno consolida ulteriormente la cooperazione tra Amministrazione centrale ed Enti Locali per il rilancio socio economico e turistico dei territori della buffer zone. A quattro anni dalla prima approvazione del Piano Strategico, l'attrazione di nuove e cospicue fonti di finanziamento conferma la validità dello strumento. Un open master plan condiviso, le cui linee di indirizzo rappresentano un solido riferimento anche per le attività di programmazione e pianificazione dei singoli attori sul territorio. Tutto ciò in un'ottica di unitarietà e di coerenza con le esigenze di conservazione e valorizzazione del sito UNESCO», ha dichiarato il Direttore Generale, Giovanni Di Blasio.

 

Questi gli aggiornamenti più significativi, riguardanti diverse linee di finanziamento statali e regionali:

− realizzazione dell'hub ferroviario a Pompei (30,6 milioni di euro);

− riconversione della linea ferroviaria Torre Annunziata - Castellammare di Stabia - Gragnano in tram leggero (33 milioni di euro);

− riqualificazione del complesso di Villa Favorita con molo borbonico a Ercolano (49 milioni di euro);

− valorizzazione della ex Real Fabbrica d'Armi "Spolettificio dell'Esercito" di Torre Annunziata;

− definizione del Sistema di interventi per il completamento degli schemi fognari e di collettamento dei comuni dell'area interessata dal Piano di gestione del sito Unesco (113 milioni di euro);

− realizzazione di interventi sul patrimonio culturale individuati nell'ambito del Piano strategico (10 milioni di euro);

− compatibilizzazione urbana ferrovia EAV Pompei Santuario con un nuovo tracciato per la connessione (67 milioni di euro);

− rimodulazione del Grande Progetto "Completamento della riqualificazione del fiume Sarno (da 217 a 402 milioni di euro).

 

«Pompei è una storia di riscatto, una battaglia vinta che dimostra che quando nel paese si lavora come squadra, e ci si crede, si può veramente cambiare il destino dei territori. A Pompei è stato fatto moltissimo da un punto di vista legislativo, finanziario e gestionale e adesso questo sito è diventato un modello riconosciuto dall'Unesco e dall'Unione europea di funzionamento e di utilizzo delle risorse comunitarie. Pompei è un simbolo del cambiamento che può essere realizzato in tutto il Mezzogiorno. L'attuazione del Piano strategico sarà adesso la grande sfida per il rilancio e la riqualificazione ambientale e urbanistica di tutto il territorio, anche quello fuori dalle aree archeologiche». Così il ministro della Cultura, Dario Franceschini.

 

Nel corso del comitato sono anche state presentate nuove proposte pervenute dal territorio, tra le quali:

− la Cabinovia del Vesuvio (53 milioni di euro) - Comune di Ercolano;

− il completamento del programma generale di valorizzazione del sito reale di Portici (71 milioni di euro) - Città Metropolitana di Napoli.

 

Infine, il comitato ha discusso della realizzazione degli interventi proposti dal territorio nei due ambiti programmatici:

− riqualificazione ambientale-paesaggistica ed opere di difesa della fascia costiera e rigenerazione urbana-ambientale del waterfront (20 interventi per circa 275 mln di euro);

− riqualificazione e rigenerazione del tessuto edilizio degradato (25 interventi per circa 158 mln di euro).

 

Infine, il comitato è stato aggiornato rispetto a quanto finanziato dal Contratto Istituzionale di Sviluppo "Vesuvio-Pompei-Napoli", che individua il Direttore Generale di progetto dell'Unità Grande Progetto Pompei quale referente unico del Ministero della cultura per il monitoraggio, valutazione e controllo degli interventi del Piano strategico finanziati dal CIS e per l'attuazione dei 14 progetti finanziati direttamente dal MiC per circa 73 milioni di euro confluiti nel CIS.

 

«Con il progetto "Sogno di volare", avviato quest'anno e che continuerà nei prossimi anni, siamo entrati in una fase concreta di attuazione e implementazione del piano strategico, attraverso il coinvolgimento diretto di giovani del territorio in attività del Parco. 80 studenti delle scuole locali sono stati impegnati nella prima produzione teatrale del Parco portando sulle scene del teatro grande di Pompei una commedia di Aristofane, acquisendo e contribuendo alla diffusione di una consapevolezza del patrimonio culturale al loro immediato circondario. Una azione di sensibilizzazione e promozione diretta e senza mediazioni dei luoghi della cultura e del proprio territorio. Allo stesso modo la valorizzazione delle aree verdi dei siti del Parco, attraverso il progetto di Azienda Agricola Pompei vedrà un rafforzarsi di sinergie con diversi attori per prima locali, con un importante ricaduta a livello economico», dichiara Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco archeologico di Pompei.

 

«Il Parco Archeologico di Ercolano ha avuto grande vantaggio dai fondi Cipe e Cis ed è grazie al Piano strategico che si sono potute potenziare azioni di tutela del sito Patrimonio dell'UNESCO ma anche ampliare l'offerta culturale per i visitatori. Sulla base dei primi progetti conclusi abbiamo già raccolto i primi risultati in termini di ricaduta occupazionale e di maggiore permanenza sul territorio dei turisti. Bisogna continuare ad orientarsi verso l'impegno nella valorizzazione dei territori, perché i siti culturali non rimangano isolati ma rappresentino sempre di più un vero volano di sviluppo e crescita», gli fa eco Francesco Sirano, Direttore del Parco Archeologico di Ercolano.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104217102

Cultura

Cultura

Pietrarsa apre le porte in notturna: 17 e 18 maggio visite serali a un euro tra storia e bellezza

Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...

Cultura

Il principe Alberto II di Monaco incantato da Pompei: «Magnifica, stupenda»

«Pompei è magnifica, stupenda. Sono molto contento di essere qua»: con queste parole, pronunciate all'uscita dal Municipio, il Principe Alberto II di Monaco ha espresso il suo entusiasmo durante la visita nella città vesuviana, avvenuta ieri, 15 maggio. Accolto con tutti gli onori dal sindaco Carmine...

Cultura

Primavera dell’Arte al Parco di Ercolano: si apre con la Notte Europea dei Musei e un ricco calendario di esperienze culturali

Prosegue il trend positivo per il Parco Archeologico di Ercolano, che registra un +3% di visitatori nei primi quattro mesi del 2025 rispetto al 2024, con un totale pari a 194.302 a cui si aggiungono oltre 3500 visitatori alla mostra "Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad...

Cultura

Il Principe di Monaco in visita al Parco archeologico di Pompei

Il Principe Alberto II di Monaco è stato ieri in visita al sito archeologico di Pompei accompagnato dal Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. La visita ha avuto inizio dall'ingresso di Piazza Anfiteatro e ha interessato i Praedia di Giulia Felice, un grande complesso organizzato come una "villa urbana"...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno