Tu sei qui: CulturaPositano, nella Casa Comunale esposte antiche maioliche rinvenute nelle cripte della Chiesa di Santa Maria Assunta
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 13 marzo 2024 10:19:07
Nei locali della Casa Comunale di Positano, situati nella parte alta del paese, sono esposte alcune maioliche rinvenute nelle cripte della Chiesa di Santa Maria Assunta.
Questi reperti sono stati sottoposti a pulizia negli anni passati e successivamente ricomposti in pannelli per essere mostrati al pubblico.
È probabile che alcune di queste maioliche decorassero l'antico pavimento degli ambienti ecclesiastici.
Le maioliche sono un tipo di ceramica caratterizzato da un corpo poroso rivestito, principalmente tramite immersione, da uno smalto stannifero. Il termine "maiolica" deriva dal nome dell'isola di Maiorca, uno dei principali centri di produzione di questo tipo di ceramica nel Medioevo.
foto: MAR - Museo Archeologico Romano Positano
Fonte: Il Vescovado
rank: 103421105
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Sarà inaugurata mercoledì 16 luglio, ore 18:30 la mostra di OVERLINE'S STORIES. È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...