Tu sei qui: CulturaProcida 2022, a Palazzo d’Avalos lo sguardo di Antonio Biasiucci nella mostra “Una sola moltitudine”
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 27 luglio 2022 15:15:05
Dalla penombra degli ambienti di Palazzo d'Avalos, già carcere, all'intensa luce del paesaggio mediterraneo, che attraversa orti e giardini e si innalza fino alle nuvole, esaltandone il profilo grazie allo sguardo di uno dei grandi fotografi contemporanei: dal 28 luglio (opening alle 19.00) al 29 settembre, l'isola di Procida ospita - nell'ambito del programma da Capitale Italiana della Cultura 2022 - la mostra "Una sola moltitudine" di Antonio Biasiucci, a cura di Gianluca Riccio.
Negli spazi del Palazzo della Cultura, nel borgo di Terra Murata (ingresso libero) una selezione di sessanta scatti in bianco e nero, realizzati sull'isola dal fotografo tra l'inverno e la primavera del 2022, accompagna il suo ritorno a Procida a distanza di trent'anni dall'esperienza al fianco di Antonio Neiwiller nel laboratorio che il grande regista e attore napoletano realizzò nella primavera del 1992 nella Casa degli aranci.
Le immagini esposte, montate fuori da un ordine cronologico, accompagnano il visitatore - insieme ai versi di una poesia di Davide Maria Turoldo - in un viaggio immaginifico che attraversa l'interno dell'edificio simbolo di Procida, rigenerato attraverso gli eventi di Procida Capitale, posandosi su una moltitudine di scarpe, di indumenti, matasse e reperti particolarmente significativi e simbolici, che diventano testimoni di una condizione di vita. Dal carcere - inteso come luogo di reclusione - Biasiucci si sposta al desiderio di libertà e di evasione, in una dimensione onirica in cui le immagini suggeriscono visioni legate ai ricordi e ai desideri del detenuto.
"Con ‘Una sola moltitudine' continuiamo il processo di sedimentazione di una rinnovata identità culturale per il borgo di Terra Murata, già assurto nei mesi scorsi a polo d'arte contemporanea con le grandi mostre ‘Sprigionarti', con nomi internazionali come Jan Fabre, William Kentridge e Maria Teresa Alvez, e ‘The tending of the Otherwise', curata dalla Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo. - spiega Agostino Riitano, direttore di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 - La mostra inedita di Biasiucci è un'ulteriore tappa dell'articolato e denso programma culturale che ha già abbracciato poetiche e talenti differenti, da Frank Bolter a Roberto Latini, da Leonardo Di Costanzo a Emanuele Trevi, da Michele Bravi a Liberato, e che inaugura ora la stagione delle esposizioni fotografiche, ospitando lo sguardo di un grande artista che si è fatto ispirare da Procida attraverso uno dei suoi luoghi più iconici, Palazzo d'Avalos".
Scrive il curatore Gianluca Riccio: "Interno ed esterno, ombra e luce, paesaggio naturale e paesaggio umano, fuori da ogni schematismo, sono inquadrati da Biasiucci in una stessa dimensione visionaria, come i termini di un corpo unico dalle molteplici facce. Gli ambienti dell'antico carcere - custodi della solitudine dei suoi passati abitanti e delle ore perdute nel chiuso delle sue celle - si aprono ad accogliere la mobilità delle forme del paesaggio mediterraneo; e il limite, una volta invalicabile, di quel luogo di reclusione e isolamento si trasforma nel punto di partenza per l'apertura verso una moltitudine di racconti".
Fonte: Il Vescovado
rank: 100812103
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...
Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli...
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...