Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Torquato martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaRiccardo Cocciante premiato al Premio Charlot. Il 29 luglio all’Arena del Mare di Salerno atteso anche Carlo Verdone

Cultura

Salerno, Premio Charlot, Riccardo Cocciante, Carlo Verdone

Riccardo Cocciante premiato al Premio Charlot. Il 29 luglio all’Arena del Mare di Salerno atteso anche Carlo Verdone

Altra punta di diamante di una serata bellissima sarà la straordinaria partecipazione di Carlo Verdone e l'esibizione di Simone Cristicchi

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 luglio 2022 17:33:12

"Il santo è capace di vivere con gioia e senso dell'umorismo": è quanto afferma il Papa nell'Esortazione apostolica Gaudete et exsultate.

 

Mercoledì 11 maggio 2022, il Santo Padre è stato omaggiato con il Premio Charlot 2022, da 33 anni conferito ai protagonisti dell'umorismo e della comicità. Nel corso dell'udienza generale del mercoledì, la delegazione formata da Claudio Tortora, Gianni Sergio, Leonardo de Amicis e Paolo Logli si è recata da Papa Francesco. Durante l'udienza, Sua Santità ha ricevuto dalle mani di Eugene Chaplin, figlio dell'illustre Charlie Chaplin, la statuetta del grande comico simbolo del Premio Charlot, esclamando: "Questo è il vero Santo Patrono dell'Umorismo!".

 

Il 29 luglio si festeggerà quella giornata e quel premio in una serata intitolata "La Santa Allegrezza" in omaggio di una delle canzoni popolari dell'entroterra salernitano che più di qualsiasi altra ha raccontato la coincidenza quasi naturale tra santità e felicità, tra sguardo al cielo e umorismo.

La Santa Allegrezza, scritta da Paolo Logli e condotta da Lorena Bianchetti, sarà prima di tutto una festa con grandi ospiti, che raggiungerà il culmine con l'assegnazione del Premio Charlot "Grandi Protagonisti dello Spettacolo" a Riccardo Cocciante. Altra punta di diamante di una serata bellissima sarà la straordinaria partecipazione di Carlo Verdone, seguita da quella del maestro Leonardo de Amicis, che dal palcoscenico di Sanremo si trasferirà su quello salernitano per dirigere l'orchestra Saverio Mercadante. Poi, sul palco si alterneranno Simone Cristicchi, che proporrà i suoi grandi successi e "La Cura" in omaggio a Franco Battiato, Paolo Vallesi, indimenticabile interprete de "La forza della vita", Amara, affermata autrice di canzoni famosissime come "Che sia benedetta", Piji, uno dei cantautori più interessanti degli ultimi anni in un ricordo di Giorgio Gaber, Claudia Campagnola, che riproporrà un classico di Charlie Chaplin, Vittoriana de Amicis, la giovane soprano aquilana che ormai tutta l'Europa conosce, la partenopea Flo, che avrà il compito di rileggere "La Santa Allegrezza", il grande successo della Nuova Compagnia di Canto Popolare, e un grande nome del panorama italiano e internazionale che sarà tenuto come sorpresa.

Sarà una serata sognante, allegra, e divertente, perché dedicata all'umorismo, come ogni anno, ma ancor più leggera perché dedicata ad un sorriso che nasce da uno sguardo superiore, sereno perché fondato su grandi valori. Ma sarà, contemporaneamente, un'occasione per ascoltare canzoni bellissime, per dedicare un attimo ai pensieri più elevati, e per sorridere con un grandissimo comico. Il tutto, sulle note di una grande orchestra.

Per accedere all'Arena del Mare di Salerno per la serata dedicata a Papa Francesco il 29 luglio, bisogna obbligatoriamente ritirare l'invito al botteghino dell'Arena tutti i giorni dalle ore 18.30 alle ore 21.30 fino ad esaurimento posti.

(Foto: TGRLazio)

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 104418108

Cultura

Cultura

"Notte dei Musei": 17 maggio aperture serali nei siti della Grande Pompei

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

Cultura

Vietri sul Mare, 17 maggio si parla del pavimento di Irene Kowaliska

Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....

Cultura

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...

Cultura

Notte dei Musei 2025: aperture serali nei siti della Grande Pompei con itinerari speciali

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno