Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Giuseppe Pign.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaTirocini sul campo a Pompei per gli studenti restauratori: 250 ore tra cantieri e manutenzione

Cultura

Accordo tra Parco di Pompei, Ales S.p.A. e Valore Italia – Scuola di Restauro Botticino

Tirocini sul campo a Pompei per gli studenti restauratori: 250 ore tra cantieri e manutenzione

Grazie alla nuova convenzione, quattordici allievi della Scuola di Restauro di Botticino potranno seguire attività di monitoraggio e manutenzione nel sito archeologico di Pompei, affiancati dagli esperti di Ales e del Parco. «La formazione di chi si prenderà cura del nostro patrimonio è alla base della tutela – sottolinea il direttore Gabriel Zuchtriegel – e Pompei è un laboratorio unico dove grandi professionalità operano ogni giorno».

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 22 settembre 2025 16:38:00

Una formazione sul campo diretta e pratica per studenti restauratori che potranno partecipare ad attività di monitoraggio e osservare da vicino i cantieri di manutenzione nel sito archeologico di Pompei, grazie alla convenzione stipulata tra il Parco Archeologico di Pompei, Ales S.p.A. e Valore Italia Scuola di Restauro Botticino.

L'accordo istituisce Tirocini Formativi Curriculari per gli allievi della Scuola di Botticino del corso di Laurea per Restauratore di Beni Culturali e permetterà ai circa 14 studenti partecipanti di svolgere un Tirocinio in cicli di sette settimane, usufruendo di un totale di 250 ore ciascuno.

I tirocinanti saranno seguiti dal personale Ales, società in house del Ministero della Cultura, impiegato da anni nel settore della conservazione e tutela dei beni archeologi e nei servizi di manutenzione programmata per Pompei. Un gruppo multidisciplinare (archeologi, architetti, restauratori, ingegnere ed operai) che, in confronto costante con i funzionari del Parco, coopera per il mantenimento in condizioni di integrità sia delle strutture murarie che delle superfici decorate (intonaci, affreschi, mosaici).

Un know how acquisito sul campo che sarà messo a disposizione per la formazione degli studenti e che nel tempo si è consolidato come modello virtuoso, replicato anche in altri Istituti e sedi del MiC in cui Ales eroga servizi tecnico-specialistici, quali il parco Archeologico di Ostia Antica, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia e l'area archeologica di Porto Torres.

La Scuola di Restauro di Botticino nasce nel 1974 con il sostegno della Regione Lombardia e dell'Istituto Centrale del Restauro di Roma; nel 2019 è stata, poi, assegnata dalla Fondazione Enaip Lombardia a un nuovo soggetto giuridico, denominato Valore Italia. La Scuola ha sede a Milano e può contare su partner istituzionali come i Ministeri dell'Università e Ricerca (MUR) e della Cultura (MIC) che nel 2013 hanno riconosciuto ed accreditato i corsi di laurea, Hangar Bicocca, la Regione Lombardia e il Comune di Milano.

La stipula della convenzione rappresenta un evento importante nella promozione di collaborazione tra parti che condividono la stessa visione ed interesse nella tutela dei beni archeologici.

"Una delle mission principali del Parco è la tutela e conservazione del patrimonio archeologico. - dice il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel - E dunque la formazione continua di professionalità che in prospettiva si occuperanno della cura quotidiana è alla base di queste attività. Pompei rappresenta in tal senso un campo sperimentale d'eccezione dove ogni giorno operano grandi professionalità e siamo ben lieti come Parco di accogliere e mettere a disposizione, attraverso collaborazioni con i nostri partner, le competenze di esperti".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10393106

Cultura

Cultura

Bacoli e il Porto di Miseno dal mare: speciale escursione in barca per le Giornate Europee del Patrimonio

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2025 con un programma che intreccia mare, archeologia e paesaggio, offrendo al pubblico la possibilità di vivere dal vivo luoghi straordinari e solitamente non accessibili....

Cultura

Notte Europea dei Ricercatori: le iniziative del Parco Archeologico di Pompei alla Biblioteca "Giuseppe Fiorelli"

Venerdì 26 settembre 2025 torna la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ricercatori ed istituzioni di ricerca dei paesi europei con l'obiettivo di diffondere la cultura scientifica e le professioni della ricerca. Il Parco Archeologico...

Cultura

Venerdì 26 settembre la Notte Europea dei Ricercatori 2025 al Parco Archeologico di Pompei

Venerdì 26 settembre 2025 torna la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ricercatori ed istituzioni di ricerca dei paesi europei con l'obiettivo di diffondere la cultura scientifica e le professioni della ricerca. Il Parco Archeologico...

Cultura

Paestum, 27 anni di BMTA: tra archeologia e cultura il sostegno alla candidatura UNESCO della Cucina Italiana

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), XXVII edizione a Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre, nasce come occasione di incontro tra domanda e offerta per tutte le destinazioni turistico-archeologiche a livello internazionale, partendo dal sito dell'antica Poseidonia della Magna Grecia,...