Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Pasquale Baylon

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura"Un'Estate da RE", a Caserta inaugurata l'VIII edizione con un omaggio a Vanvitelli

Cultura

Caserta, Campania, Reggia, musica, spettacolo, Vanvitelli

"Un'Estate da RE", a Caserta inaugurata l'VIII edizione con un omaggio a Vanvitelli

Nella Cappella Palatina è andato in scena “Vanvitelli all’opera” con Mariano Rigillo, Enzo Salomone, l’Orchestra del “Verdi” di Salerno e la partecipazione straordinaria del baritono Bruno de Simone. Lo spettacolo, trasmesso in diretta streaming sull’Ecosistema digitale per la cultura della Regione Campania, è online sui canali social della rassegna estiva di musica e danza

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 luglio 2023 19:30:34

L'intervista impossibile di Franco Zeffirelli a Luigi Vanvitelli ha inaugurato ieri sera l'VIII edizione di Un'Estate da RE. Nella suggestiva Cappella Palatina della Reggia di Caserta, progettata dal grande architetto, gli attori Mariano Rigillo ed Enzo Salomone hanno dato vita a "Vanvitelli all'Opera", spettacolo inedito e fuori dall'ordinario, accompagnati dalle musiche settecentesche dell'Orchestra Filarmonica "Giuseppe Verdi di Salerno" diretta da Giuseppe Galiano, le voci soliste del sopranista Angelo Giordano, del tenore Lorenzo Martelli e della soprano Marilena Ruta, con la partecipazione straordinaria di Bruno de Simone. L'evento, trasmesso in live streaming sull'Ecosistema digitale per la cultura della Regione Campania, è tutt'ora visibile sui canali social di Un'Estate da RE (www.facebook.com/unestatedare).

 

Nell'anniversario della morte di Vanvitelli e nel centenario della nascita di Zeffirelli, Un'Estate da RE ha voluto onorare i due artisti nello stile delle famose "interviste impossibili" radiofoniche, «un omaggio doveroso al padrone di casa, visto il luogo in cui ci troviamo - ha ricordato l'autore del testo, Stefano Valanzuolo - che però usa la musica come angolo visuale per penetrare all'interno di questo mondo, svelando quei rapporti tra musica e architettura che non sono neanche poi così reconditi. Per movimentare il racconto e non renderla una conferenza "colta", ho immaginato la formula dell'intervista impossibile, storico format radiofonico e poi letterario che movimenta l'azione creando un incontro surreale tra persone e artisti di epoche differenti, e una sorta di corto circuito che porta a situazioni paradossali e anche divertenti. Tutto ciò che abbiamo raccontato è vero e documentato dalle lettere di Vanvitelli e dalle interviste di Zeffirelli, l'altro protagonista di questo spettacolo nel centenario della sua nascita».

 

Il testo si è avvalso delle scelte musicali di Eugenio Ottieri, che selezionano negli ascolti proposti le grandi passioni musicali dell'illustre architetto nella Napoli dei suoi anni e hanno consentito al pubblico presente in sala (e a quanti hanno seguito l'evento in diretta streaming) di «entrare in una dimensione, un'atmosfera che si registrava in quell'epoca nei teatri - ha spiegato Ottieri - dal punto di vista del canto e delle musiche proposte, grazie ai giudizi dello straordinario architetto che ci hanno guidato nella scelta dei brani musicali. Abbiamo cercato di collegare a questa intervista impossibile uno sfondo sonoro che fosse in grado di sottolineare le sue passioni, rintracciando autori ed esecutori che facevano parte dell'immaginario dell'architetto che non era secondario alle sue passioni lavorative».

 

Artisti di epoche diverse uniti, in questo caso, dalla passione per il bello e per il teatro musicale. Vanvitelli e Zeffirelli hanno scambiato osservazioni, pettegolezzi, idee sui legami intriganti che collegano musica, scena e architettura, regalando aneddoti e notizie su un periodo storico rigoglioso. Il tutto su uno sfondo sonoro reso pertinente e affascinante dalla riproposta di brani a tema, riconducibili ad autori e titoli legati alla cultura musicale di matrice napoletana. «Un progetto originale che ha visto l'accostarsi insolito e inconsueto tra cantati lirici e attori, quasi a rompere quel concetto di compartimenti stagni tra interpreti dell'arte - ha dichiarato Bruno de Simone, prolificointerprete del genere con le sue ventidue opere del Settecento cantate -. Un progetto encomiabile che accende un faro sul Settecento napoletano operistico, un po' troppo trascurato negli ultimi anni».

 

«Ringrazio la Regione Campania che ha condiviso l'opportunità di aprire la rassegna di Un'Estate da Re di quest'anno con "Vanvitelli all'opera", il giusto tributo al Maestro - ha dichiarato Tiziana Maffei, direttore della Reggia di Caserta -. Attraverso l'escamotage di un'impossibile intervista dell'artista toscano Franco Zeffirelli, si sono riuscite a raccontare le vicende dell'uomo, le sue passioni e le sue sofferenze, ma anche la cultura dell'epoca che permea l'artista. Un'occasione per avviare nuovi possibili percorsi di ricerca e comunicazione dell'incredibile ingegnoso autore della Meraviglia della Reggia di Caserta».

 

Nella Cappella Palatina si è quindi potuto assistere al ritratto di un architetto visionario e geniale quale fu Vanvitelli, «un omaggio "necessario" - ha sottolineato Pantaleone Annunziata, Amministratore unico della Scabec - con cui apriamo l'ottava edizione di Un'Estate da RE, che vede la Regione Campania protagonista di una serie di importanti eventi che interessano la città di Caserta e che richiamano pubblico e turisti da tutta Italia. Dopo questa anteprima, ci prepariamo a ospitare nei cortili della Reggia grandi artisti internazionali».

 

Un'Estate da RE - rassegna programmata e finanziata dalla Regione Campania (fondi POC 2014-2020), organizzata e promossa dalla Scabec in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Direzione della Reggia di Caserta, il Comune di Caserta e il Teatro Municipale "Giuseppe Verdi" di Salerno, con la direzione artistica del Maestro Antonio Marzullo - tornerà infatti sabato 22 luglio alle ore 21.00 con il Gala Roberto Bolle and Friends prodotto da ARTE DANZA SRL,il 24 e 25 luglio con doppio concerto di Zucchero "Sugar" Fornaciari e il 3 agosto con Plácido Domingo e altre grandi stelle internazionali della musica.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102827108

Cultura

Cultura

Pietrarsa apre le porte in notturna: 17 e 18 maggio visite serali a un euro tra storia e bellezza

Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...

Cultura

Il principe Alberto II di Monaco incantato da Pompei: «Magnifica, stupenda»

«Pompei è magnifica, stupenda. Sono molto contento di essere qua»: con queste parole, pronunciate all'uscita dal Municipio, il Principe Alberto II di Monaco ha espresso il suo entusiasmo durante la visita nella città vesuviana, avvenuta ieri, 15 maggio. Accolto con tutti gli onori dal sindaco Carmine...

Cultura

Primavera dell’Arte al Parco di Ercolano: si apre con la Notte Europea dei Musei e un ricco calendario di esperienze culturali

Prosegue il trend positivo per il Parco Archeologico di Ercolano, che registra un +3% di visitatori nei primi quattro mesi del 2025 rispetto al 2024, con un totale pari a 194.302 a cui si aggiungono oltre 3500 visitatori alla mostra "Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad...

Cultura

Il Principe di Monaco in visita al Parco archeologico di Pompei

Il Principe Alberto II di Monaco è stato ieri in visita al sito archeologico di Pompei accompagnato dal Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. La visita ha avuto inizio dall'ingresso di Piazza Anfiteatro e ha interessato i Praedia di Giulia Felice, un grande complesso organizzato come una "villa urbana"...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno