Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Felicita martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaVenerdì 18 ottobre nuovo appuntamento con i Salotti Letterari dello Yachting Club di Salerno

Cultura

Alla Alfano e alla cantante lirica Katerina Furstova i primi due Premi Internazionali alla Parola

Venerdì 18 ottobre nuovo appuntamento con i Salotti Letterari dello Yachting Club di Salerno

Con le autrici, Vincenza Alfano e Luisa Patta, si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 17:21:14

A Salerno venerdì 18 ottobre secondo appuntamento allo Yachting Club, lungo il Molo Masuccio Salernitano, della nona edizione de "I Salotti letterari". Alle ore 19.15 saranno infatti protagonisti Vincenza Alfano con "La guerra non torna di notte" (Solferino) e Luisa Patta con "Umane traiettorie. Percorsi dentro di sé e oltre di sè" (BookTribu).

La vita di Cenzina, protagonista de "La guerra non torna di notte" della scrittrice napoletana Vincenza (Enza) Alfano, è tracciata fin da ragazzina: cresciuta da uno zio ricco che trova per lei un buon partito, sarà moglie e madre nella Napoli borghese. Ma a deviarne continuamente la traiettoria c'è l'inquietudine che la percorre a causa della ferita mai rimarginata dell'abbandono materno, che diluisce le piccole felicità quotidiane in troppi ricordi, troppe domande. E a stravolgerla del tutto, poi, arriva la guerra. Suo marito Pasquale sembra avere tutte le risposte: si tratta di prendere le parti dei più forti, i fascisti, e poi di sopravvivere indenni al conflitto. Nonostante la contrarietà di Cenzina, trasferisce la famiglia in una casa più sicura, davanti al mare, quando, nell'estate del 1943, la città trema sotto i terribili bombardamenti angloamericani e il pericolo si avvicina. Ed è qui che il destino li raggiunge sotto forma di due giovani aviatori polacchi, ebrei, precipitati con l'aereo. Cosa fare? Consegnarli ai nazisti ormai padroni di Napoli, o nasconderli negli scantinati del palazzo? Stavolta, le certezze di Pasquale vacillano e l'intero stabile, dal portiere Pietro con la moglie Addolorata agli inquilini, è coinvolto in una scelta difficile: condannare due vite o rischiarle tutte? Nel fuoco di questo dilemma, Cenzina forgerà una scelta capace di curare le sue ferite e aprire alla possibilità di un futuro. In questo romanzo che culmina sulle barricate delle Quattro Giornate di Napoli del settembre 1943, quando la città insorse contro i nazisti, l'autrice ritrova una vicenda vera della sua famiglia.

"Umane traiettorie" della scrittrice senese Luisa Patta è una raccolta di diciassette racconti in cui i protagonisti intraprendono voli e cadute, compiono ritorni e partenze, osano e ricominciano. Un viaggio tra infinite strade percorribili che si snodano tra percorsi dentro di sé e oltre di sé, che trascendono da tutto ciò che conosciamo di noi stessi. A ricorrere è la vita che si tocca e che brucia, nei suoi conflitti, nelle problematiche. Sono i temi sociali, le relazioni, il valore del ricordo, la diversità, il punto di vista degli anziani e delle minoranze. Una riflessione sull'essere umano indagando tra le sue sfumature e contraddizioni, percorrendo a vista le strade che a ogni passo si diramano e che per tutti restano umane traiettorie.

Con le autrici, dopo gli interventi di Diana De Bartolomeis, presidente dello Yachting Club Salerno, di Patrizia De Bartolomeis, presidente regionale dell'Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere, si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone. Chiuderà la serata la consegna del "Premio Internazionale alla Parola" sezione invernale 2024/2025 ai primi due vincitori: sarà la scrittrice e poetessa Rosaria Zizzo, co-ideatrice del Premio, ad assegnare i riconoscimenti alla scrittrice Enza Alfano e alla cantante lirica Katerina Blasone Furstova. Altri premi saranno consegnati in successive due serate al cantautore Vincenzo Pagliara ed al giornalista Stefano Lorelli.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105123109

Cultura

Cultura

Venerdì 11 luglio nuovo appuntamento con "I Venerdì di Ercolano": un’esperienza serale unica, tra arte, storia e mito

Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...

Cultura

Capitale italiana della Cultura 2028: tra le 25 città in corsa per il titolo anche una salernitana

Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno