Tu sei qui: CulturaVietri sul Mare, a Villa Guariglia la prima assoluta del saggio “In sacrificio” di Francesco Puccio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 14 luglio 2025 08:20:50
È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio alle ore 19:30 l'anteprima nazionale del saggio "In sacrificio. Il personaggio di Ifigenia tra teatro e cinema" del prof. Francesco Puccio, studioso di Storia del teatro, regista e scrittore.
L'incontro si terrà nello scenario suggestivo dei giardini di Villa Guariglia, a Raito di Vietri sul Mare, nello spazio antistante l'ingresso della villa. A dialogare con l'autore sarà Ico Gasparri, artista sociale e scrittore, in un confronto che esplorerà il destino e la rappresentazione scenica di Ifigenia, figura mitica al centro di uno dei racconti più tragici della letteratura occidentale. Le letture saranno affidate alla dott.ssa Nicla De Rosa.
Il saggio, pubblicato da tab edizioni nel luglio 2025, si propone come un viaggio nella fortuna scenica del personaggio, dalle tragedie greche alle trasposizioni cinematografiche, passando per danza, musica e narrativa. Una riflessione profonda sul sacrificio, sull'identità femminile e sulla memoria collettiva dei miti.
Al termine della presentazione, il programma della serata prosegue con il concerto del Conservatorio "Giuseppe Martucci" di Salerno, "Viaggio nella musica classica, tango & jazz", eseguito dal Naydenova - Deidda Quintet.
L'evento è a ingresso libero e gratuito, sia per la parte letteraria che musicale.
Che cosa accadde quel giorno in Aulide, con la flotta greca pronta a partire alla volta di Troia per combattere la guerra più leggendaria che la tradizione letteraria occidentale ci abbia tramandato? In quel remoto porto ebbe luogo, infatti, una delle vicende più sconvolgenti del mito classico: il sacrificio di Ifigenia, la giovane vergine immolata, per volontà del padre Agamennone, sull'altare di un'aberrante logica di guerra. Di qui, un viaggio alla scoperta della natura scenica di un personaggio che tanta fortuna ha poi avuto non solo nel teatro attico del V secolo a.C., ma anche nei linguaggi moderni, dalla danza alla musica, dalla narrativa al cinema. Infinite e avventurose vite, dunque, per una donna che non ha mai smesso di testimoniare la sua forza grandiosa e che ancora oggi ha tanto da raccontare.
Francesco Puccio è ricercatore di storia del teatro presso l'Università eCampus. Regista e scrittore, è ideatore dell'Antico fa testo, progetto di didattica e di ricerca teatrale sul mito classico e sulla sua performatività nell'ambito di un'attività di valorizzazione dei beni culturali. Si occupa, in particolare, della tragedia greca e della sua ricezione sulla scena moderna e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: I Greci, i Romani e...l'amore (Carocci, 2024); Drammaturgia dello spazio. Il teatro antico tra testo e contesto della rappresentazione (Padova UP, 2018).
Fonte: Il Vescovado
rank: 10526106
La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile. Si tratta di Gaetano Cerracchio, autore di...
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Sarà inaugurata mercoledì 16 luglio, ore 18:30 la mostra di OVERLINE'S STORIES. È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...