Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Felicita martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaVietri sul Mare, stasera la presentazione del saggio storico "Malinconia Barocca" del prof. Aurelio Musi

Cultura

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, libro

Vietri sul Mare, stasera la presentazione del saggio storico "Malinconia Barocca" del prof. Aurelio Musi

Nuovo appuntamento con gli Incontri di Cultura, X edizione, de “La Congrega Letteraria”, inseriti nel programma “Vietri cultura”.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 10 novembre 2023 08:41:50

Nuovo appuntamento con gli Incontri di Cultura, X edizione, de "La Congrega Letteraria", inseriti nel programma "Vietri cultura".

 

Stasera, venerdì 10 novembre, alle 18:30, presso l'Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, si terrà la presentazione del saggio storico "MALINCONIA BAROCCA, il sentimento di un'epoca", del prof. Aurelio Musi, storico, giornalista, ufficiale al merito della Repubblica, e già professore all'Università degli Studi di Salerno; volume edito per Neri Pozza.

 

Dialogano con l'autore: Maria Anna Noto, professore associato di Storia Moderna e Storia Sociale all'Università degli Studi di Salerno; e Mariano Ciarletta, dottore di ricerca in Studi Storici presso l'Università degli Studi di Salerno. Con l'amichevole partecipazione del Pasquale Auricchio, controtenore. Presenta e modera il giornalista Aniello Palumbo.

 

Fra storia e letteratura, musica e arte, poesia e filosofia, il saggio accompagna il lettore al cuore del Barocco, tenendo come stella polare il suo sentimento guida: la malinconia.

Un'epoca di decadenza, di teatralità futile e vana, di ornamento privo di sostanza: il Barocco è apparso a lungo come un'età di transizione dal Rinascimento all'Illuminismo, segnata, come ogni periodo di passaggio, da una crisi estetica e morale. Ritornando agli studi che, nel corso del tempo, ne hanno messo in rilievo la specificità, Aurelio Musi mostra invece, in queste pagine, come il Barocco sia stato un'epoca di conflittualità che si situa direttamente alle radici del Moderno. Età in cui è il disordine a cercare la via dell'ordine, in un instabile equilibrio tra inganno e verità, il Barocco vi appare come un'epoca di malinconia nella quale il sentimento della vita è inseparabile da un profondo istinto di morte, dalla percezione di un naufragio nelle cose del mondo e nella vita psichica dei suoi abitanti. L'anima malinconica del secolo si svela nelle storie di malinconici e malinconiche che sono qui raccontate: quelle di Robert Burton, Cervantes, Cartesio, Spinoza, La Rochefoucauld, di donne artiste come Artemisia Gentileschi e di monache chiuse nella solitudine dei conventi, cosí come si trova intatta nell'alternanza fra armonia e contrappunto tipica della musica del periodo, fatta di cromatismi, polifonie, canoni e imitazioni. Attraversando ogni campo della storia artistica e intellettuale europea, Aurelio Musi compone l'affascinante ritratto di un'epoca densa di contrasti e di modernità, marchiata dalla perenne tensione tra caducità e sogno.

 

"Continuano così gli appuntamenti con la Cultura con "C" maiuscola fortemente voluti dall'Amministrazione De Simone e dal direttore Artistico Luigi Avallone per dare a Vietri ed ai suoi visitatori un'offerta sempre più valida. Vi aspettiamo come al solito numerosi!", ha detto il sindaco Giovanni de Simone.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

“La Congrega Letteraria” a Vietri sul Mare “La Congrega Letteraria” a Vietri sul Mare
Stasera la presentazione del saggio storico “MALINCONIA BAROCCA, il sentimento di un’epoca, del prof. Aurelio Musi Stasera la presentazione del saggio storico “MALINCONIA BAROCCA, il sentimento di un’epoca, del prof. Aurelio Musi

rank: 106024102

Cultura

Cultura

Venerdì 11 luglio nuovo appuntamento con "I Venerdì di Ercolano": un’esperienza serale unica, tra arte, storia e mito

Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...

Cultura

Capitale italiana della Cultura 2028: tra le 25 città in corsa per il titolo anche una salernitana

Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno