Tu sei qui: CulturaVietri sul Mare, stasera la presentazione del saggio storico "Malinconia Barocca" del prof. Aurelio Musi
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 10 novembre 2023 08:41:50
Nuovo appuntamento con gli Incontri di Cultura, X edizione, de "La Congrega Letteraria", inseriti nel programma "Vietri cultura".
Stasera, venerdì 10 novembre, alle 18:30, presso l'Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, si terrà la presentazione del saggio storico "MALINCONIA BAROCCA, il sentimento di un'epoca", del prof. Aurelio Musi, storico, giornalista, ufficiale al merito della Repubblica, e già professore all'Università degli Studi di Salerno; volume edito per Neri Pozza.
Dialogano con l'autore: Maria Anna Noto, professore associato di Storia Moderna e Storia Sociale all'Università degli Studi di Salerno; e Mariano Ciarletta, dottore di ricerca in Studi Storici presso l'Università degli Studi di Salerno. Con l'amichevole partecipazione del M° Pasquale Auricchio, controtenore. Presenta e modera il giornalista Aniello Palumbo.
Fra storia e letteratura, musica e arte, poesia e filosofia, il saggio accompagna il lettore al cuore del Barocco, tenendo come stella polare il suo sentimento guida: la malinconia.
Un'epoca di decadenza, di teatralità futile e vana, di ornamento privo di sostanza: il Barocco è apparso a lungo come un'età di transizione dal Rinascimento all'Illuminismo, segnata, come ogni periodo di passaggio, da una crisi estetica e morale. Ritornando agli studi che, nel corso del tempo, ne hanno messo in rilievo la specificità, Aurelio Musi mostra invece, in queste pagine, come il Barocco sia stato un'epoca di conflittualità che si situa direttamente alle radici del Moderno. Età in cui è il disordine a cercare la via dell'ordine, in un instabile equilibrio tra inganno e verità, il Barocco vi appare come un'epoca di malinconia nella quale il sentimento della vita è inseparabile da un profondo istinto di morte, dalla percezione di un naufragio nelle cose del mondo e nella vita psichica dei suoi abitanti. L'anima malinconica del secolo si svela nelle storie di malinconici e malinconiche che sono qui raccontate: quelle di Robert Burton, Cervantes, Cartesio, Spinoza, La Rochefoucauld, di donne artiste come Artemisia Gentileschi e di monache chiuse nella solitudine dei conventi, cosí come si trova intatta nell'alternanza fra armonia e contrappunto tipica della musica del periodo, fatta di cromatismi, polifonie, canoni e imitazioni. Attraversando ogni campo della storia artistica e intellettuale europea, Aurelio Musi compone l'affascinante ritratto di un'epoca densa di contrasti e di modernità, marchiata dalla perenne tensione tra caducità e sogno.
"Continuano così gli appuntamenti con la Cultura con "C" maiuscola fortemente voluti dall'Amministrazione De Simone e dal direttore Artistico Luigi Avallone per dare a Vietri ed ai suoi visitatori un'offerta sempre più valida. Vi aspettiamo come al solito numerosi!", ha detto il sindaco Giovanni de Simone.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104524106
Martedì 3 giugno i salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it prendono il via dalla Libreria Imagine's Book di Salerno. La Festa del Libro in Mediterraneo, che si snoderà lungo trentacinque appuntamenti da Praiano ad Atrani, da Minori a Maiori, da Tramonti a Cetara, a Salerno,...
Al Salone del Restauro di Ferrara, i Parchi archeologici di Paestum e Velia hanno presentato uno dei progetti più emblematici in corso: il restauro della scultura in bronzo raffigurante Marsia, sileno simbolo della libertas, oggi parte del patrimonio identitario dei Parchi. A raccontarlo è stata Damiana...
Nei giorni scorsi il Museo Archeologico Romano di Positano (MAR) ha accolto con entusiasmo una visita speciale: quella dei piccoli esploratori della Scuola dell’Infanzia dell’ICS "Lucantonio Porzio", protagonisti di un viaggio affascinante tra storia e archeologia. Con gli occhi pieni di stupore e il...
Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...