Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Curiosità29 febbraio 2024: spiegazione astronomica e credenze popolari sull’anno bisestile

Curiosità

Anno bisestile, 29 febbraio, astronomia, credenze

29 febbraio 2024: spiegazione astronomica e credenze popolari sull’anno bisestile

Il carattere peculiare dell'anno bisestile ha alimentato nel corso dei secoli una serie di credenze e superstizioni, secondo le quali l'anno di 366 giorni sarebbe intrinsecamente sfortunato. Tuttavia, il 29 febbraio, giorno aggiunto alla fine del mese più breve, ha uno scopo specifico a livello astronomico

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 29 febbraio 2024 13:09:57

Il 2024 è un anno bisestile: come succede ogni quattro anni, febbraio ha 29 giorni.

Il carattere peculiare dell'anno bisestile ha alimentato nel corso dei secoli una serie di credenze e superstizioni, secondo le quali l'anno di 366 giorni sarebbe intrinsecamente sfortunato. Tuttavia, il 29 febbraio, giorno aggiunto alla fine del mese più breve, ha uno scopo specifico: compensare il divario di 5 ore, 48 minuti e 46 secondi tra l'anno civile e quello solare.

Il nostro calendario segue il ciclo solare, basato sul movimento della Terra intorno al Sole. Se il nostro calendario conta normalmente 365 giorni, la Terra impiega effettivamente 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 48 secondi per compiere una rivoluzione completa intorno al Sole. Questo eccesso di tempo, se non compensato, potrebbe nel tempo causare uno spostamento delle stagioni.

Un problema già affrontato nell'antichità con il calendario giuliano, che prevedeva l'aggiunta di un giorno extra ogni quattro anni dopo il 24 febbraio. Poiché il 24 febbraio era chiamato "ante diem sextum Kalendas Martias", ovvero il sesto giorno prima delle Calende di marzo, il giorno aggiuntivo diveniva il "bis sextus dies", ossia il sesto giorno ripetuto. Da qui deriva il termine "bisestile".

Tuttavia, questo metodo era imperfetto e ogni 128 anni si accumulava uno scarto di un giorno, che nel XVI secolo si tradusse in 13 giorni. Nel 1582, per risolvere questa discrepanza, fu introdotto il calendario gregoriano su iniziativa del Papa Gregorio XIII. Questo calendario eliminò lo scarto accumulato nei secoli precedenti e stabilì che il 29 febbraio fosse aggiunto solo negli anni divisibili per quattro, ad eccezione di quelli secolari.

Attorno all'anno bisestile sono sempre circolate credenze e proverbi popolari, come il noto "Anno bisesto, anno funesto", che attribuiscono a questo giorno anomalie quasi magiche e negative. Questa credenza ha radici antiche, risalenti all'epoca dell'impero romano, ed è stata alimentata nel corso del tempo da una serie di eventi tragici accaduti negli anni bisestili: sono esempi i terremoti come del Friuli del 1976 e dell'Irpinia del 1980. O ancora gli attentati terroristici come quello di Bologna del 1980 o le stragi di Capaci e di via d'Amelio, che nel 1992 costarono la vita a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Ma la lista è lunga e c'è chi crede non sia un caso: nel 2020 scoppiò la pandemia del Covid-19, nel 1912 affondò il Titanic, nel 1968 furono assassinati Martin Luther King e Robert Kennedy.

Al di là delle superstizioni, il 29 febbraio è indubbiamente un giorno singolare. La probabilità di nascere proprio in questa data è di una su 1461, il che significa che solo lo 0,07% della popolazione mondiale festeggia il proprio compleanno in questo giorno.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

29 febbraio 2024: spiegazione astronomica e credenze popolari sull’anno bisestile<br />&copy; Maria Abate 29 febbraio 2024: spiegazione astronomica e credenze popolari sull’anno bisestile © Maria Abate

rank: 106380103

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...