Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Curiosità29 febbraio, il giorno che non viene tutti gli anni

Curiosità

29 febbraio, il giorno che non viene tutti gli anni

Inserito da Maria Abate (ilvescovado), domenica 28 febbraio 2016 19:03:41

Quello di oggi è un giorno "particolare": è il 29 febbraio, quel giorno "in più" che ogni quattro anni rende l'anno bisestile. Un giorno intorno al quale circolano numerose credenze e tradizioni. Introdotto nel 46 a.C. da Giulio Cesare, serve per recuperare le ore di scarto rispetto all'anno solare, che in realtà si compone di 365 giorni e 6 ore. Nell'antica Roma, però, funzionava diversamente: il 24 febbraio veniva considerato un "giorno doppio", formato cioè da 48 ore. Il nome bisestile deriva da «bisextus» e cioè "due volte il sesto giorno prima delle calende di marzo" («sexto die ante Kalendas Martias»). Il calendario giuliano però aveva trascurato che un anno solare non dura esattamente 365 giorni e sei ore e si trovava, così, in ritardo di tre giorni ogni 400 anni. Ad accorgersene, un millennio e mezzo dopo, fu papa Gregorio XIII, che risolse il problema stabilendo che gli anni multipli di cento sarebbero stati bisestili soltanto se fossero stati multipli anche di 400 (il 2100, perciò, non sarà bisestile).

Molti detti, forse per il fatto che venga aggiunto un giorno proprio al mese che Romani dedicavano ai defunti, lo ritengono un giorno sfortunato. «Anno bisesto anno funesto e triste quello che gli viene appresso», «anno bisesto tutte le cose van di traverso», «anno bisestile chi piange e chi stride» sono soltanto alcuni di essi. Questo giorno così insolito, forse anche per questo motivo, è stato scelto per celebrare la Giornata mondiale delle malattie rare, che - secondo la rete Orphanet - affliggono 2 milioni di italiani, manifestandosi in meno di 5 persone su 10 mila. Non è, invece, sfortunato per un'antica leggenda irlandese che vuole che soltanto in questo giorno le donne possano chiedere al partner di sposarle e a lui non è concesso rifiutarsi.

C'è una probabilità su 1.400 di nascere proprio il 29 febbraio e alcuni sembra che lo facciano apposta: i fratelli norvegesi Henriksen, infatti, festeggiano tutti e tre il compleanno in quel giorno; come anche gli irlandesi Keogh (citati anche dal Guinness World Record), che sono però nonno, papà e nipote. Nacque proprio in questo giorno, nel 1980, un giornale francese, La bougie du sapeur, ossia «La candelina del pompiere», che viene edito solo il 29 febbraio e di cui sono usciti quindi solo 10 numeri.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102432108

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...