Tu sei qui: CuriositàA Vietri sul mare c'è un Duomo o una Chiesa Parrocchiale? La riflessione dei “Comitati Civici locali in difesa dei Comuni”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 31 dicembre 2024 09:30:53
La Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, cuore religioso della comunità di Vietri sul Mare, può essere definita "Duomo"? Secondo "I Comitati Civici locali in difesa dei Comuni" questa definizione rappresenta «un'inaccettabile mistificazione della realtà storica e culturale del paese».
«La nostra chiesa non è un ‘Duomo' e mai lo è stata. Definirla in questo modo è non solo storicamente inesatto, ma anche irrispettoso nei confronti della memoria collettiva della nostra comunità», afferma con decisione Giuseppe Schiavone, secondo cui la decisione di adottare la dicitura "Duomo" risale al 2018, quando Vietri sul Mare partecipò al concorso televisivo "Il Borgo più bello d'Italia" del programma Kilimangiaro. Da allora, questa terminologia, ritenuta una trovata pubblicitaria, è stata integrata in molte segnaletiche e materiali turistici ufficiali.
«La scelta di usare ‘Duomo' è legata alla volontà di presentare Vietri come un prodotto turistico d'élite, ma questa operazione ignora e travisa la nostra storia. Chiediamo che le indicazioni errate vengano rimosse e sostituite con cartelli che riportino il corretto nome: Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista», spiega il rappresentante dei comitati.
Ma il discorso va oltre. La questione del nome della chiesa è solo un esempio di una problematica più ampia che, secondo i Comitati Civici, sta trasformando Vietri sul Mare in un luogo di consumo per il turismo di massa.
«Vietri non è più una comunità vivente - denuncia Schiavone - ma un insieme di case vacanze, parcheggi e ristoranti. La nostra identità culturale viene sacrificata in nome del profitto, mentre i servizi per i residenti restano gravemente carenti. È necessario un cambio di rotta per tutelare le risorse ambientali, i beni culturali e i servizi essenziali».
I Comitati Civici si sarebbero appellati invano alle istituzioni locali per la correzione delle indicazioni turistiche: «Non abbiamo un "duomo" a Vietri sul mare e la maggior parte delle indicazioni turistiche locali che lo indicano sono sbagliate. Abbiamo chiesto di rimuovere quelle sbagliate e sostituirle con nuovi cartelli che riportano il giusto nome ufficiale della nostra chiesa - ovvero "Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista" non "Duomo di San Giovanni" - ma si rifiutano di farlo».
«Non se ne può più, quindi aiutateci a rimettere le cose a posto e unitevi alla nostra lotta per difendere la vera identità culturale e religiosa della nostra comunità, minacciata dall'ideologia del turismo di massa che sta rovinando profondamente la nostra vita e la nostra patria», chiosa Schiavone.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100263104
Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...