Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Lorenzo Giustiniani

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàAd Amalfi la reunion degli ex dipendenti della Casa dei Bimbi Irpini [FOTO]

Curiosità

Ad Amalfi la reunion degli ex dipendenti della Casa dei Bimbi Irpini [FOTO]

Inserito da (redazionelda), lunedì 17 giugno 2019 11:09:21

Si sono ritrovati sabato sorso, in un clima di condivisione e convivialità, presso il ristorante "Lo Smeraldino di Amalfi", gli ex dipendenti e collaboratori dell'Istituto "Casa dei Bimbi Irpini" di Castiglione.

Il plesso che oggi ospita l'ospedale Costa d'Amalfi, tra gli anni Settanta e Ottanta è stato sede di una vera scuola di vita per ragazzi provenienti dall'incantevole e laboriosa terra irpina voluta dall'onorevole Ciriaco De Mita per i suoi giovani conterranei e affidata alla fondatrice, la signorina Italia Giordano.

Tanti lavoratori seri e preparati contribuirono a far nascere quella bella realtà, il cui ricordo è ancora vivo nell'animo di tante persone della Costiera: insegnanti, vigilatrici, operai, artisti, infermieri, personale amministrativo, cuochi, assistenti di cucina, guardiani, manutentori, ecc.

Non mancarono collaboratori esterni, quali medici (il dottor Pasquale Correale, medico condotto di Ravello, e Orazio Romano), il cappellano Don Bonaventura Guerra, Enzo Del Pizzo allora responsabile del servizio demografico del Comune di Ravello, ma nella veste di insegnante di canto, musica e recitazione.

Una vera equipe di insegnanti ed educatori, pronti a donare la propria opera nel solo interesse di veder crescere quei bravi ragazzi, spesso in difficoltà, ospiti della bella Costiera Amalfitana. Oggi, molti di questi sono affermati professionisti, alcuni rimasti in Costiera dove hanno messo sù famiglia, e portano nel cuore quell'esperienza.

E i protagonisti di quella stagione, a vario titolo, hanno conservato un solido legame. Alla reunion, in cui si è riaperto l'album dei ricordi, c'erano gli ex dipendenti (la maggior parte originarie della provincia di Avellino, in pensione) Giovina Raffa, Aldo Musollino, Michela Argenio, Pina Caliano, Antonietta Coppola, Emanuela Capone, Riposa Del Pezzo, Carmela Staiano, Elena Criscuolo, Mariolina Buonamico, Carmela Mastronunzio, Raffaella Mustone, Maria Rosaria Minutolo, Ida Bosso, Caterina Silvestri, Anna Criscuolo e Carmelina Faratro.

Ospiti d'Onore il dottor Elio Fioretti, all'epoca alunno-scugnizzo dell'Istituto, oggi serio e attento magistrato. E poi il dottore Correale, che alla veneranda età di 93 anni ha risposto presente, e l'immarcescibile Enzo Del Pizzo, con la sua immancabile opera in vernacolo dal titolo "N'Istituto ‘a ricurdà" (che proponiamo di seguito) recitata al momento del taglio della torta e del brindisi augurale.

 

'N'ISTITUTO 'A RICURDÀ'!

 

E stamm' o' Smeraldino 'n 'ata vòta,

addo' se mangia buono, e 'o ssapimmo

Perciò, nuje tutte 'nzieme ce verimmo,

e a ttavola, 'na gran felicità!

_

 

'Na vòta tanto, 'a dieta ce' 'a scurdammo

'O diabbete, 'o fegato, 'o pancreasso

Simme d'accordo, dàmmece 'na mossa:

guardammo annanze, senza pepetià'!

_

 

Pure 'e dutture danno 'stu cunziglio:

"Pigliàte 'a vita sempe comme vène!"

A nnuje tutte quante ce cunviene,

perciò, 'e diete nun s'hadda parlà'!

_

 

'A prova chiara, oggi, è 'mmiez 'a nnuje:

dottor Correale, ultranovantenne

'E vita bbòna isso se ne 'ntènne,

e, certamente, ce po' cunziglià'!

_

 

Vuje 'o verite se mantène arzillo:

'nu filo 'e grasso vuje nun nge' 'o truvate

Quanno se tratta 'e fà' 'na tavulata,

è sempe 'o primmo, pront' a ss'assettà'!

_

 

E llà, a Castiglione, belle tiempe!

regnava veramente ll'armonia

Cu' Nuccia, trionfava 'a 'nfermeria,

e Correale pronto a visità'!

_

 

Ovèro funzionava tutte cose

Sapeva ognuno fa' 'a parta sója

Nun steva 'e casa, certamente, 'a noja,

e nun ce steva tiempo da sciupà'!

_

 

'Nu posto addo' te ce'alleccav' 'e ddéte

'O ssanno tutte quante, era 'a cucina:

'e meglie piatte priparava Lina

e cu' Giovina, pront' a ll'aiutà'!

_

 

'Na Presidente 'e fierro, nummer' uno,

nun lle scappava niente, mamma mia!

'E Avellino cunzumava 'a via:

sapeva buono addò jev' a pparà'!

_

 

Cu' Mario, ll'autista, a ttutte parte:

'E Mministere, a Roma, 'e cunzumava

Restava llà finquando nun aveva

'e ssolde pe' putè tirà' a campà'!

_

 

'E vvócche da sfamà' erano tante,

e, soprattutto, belli creature

'O ppepe dint' 'o mazzo ca è sicuro

Vigilatrici pronte a ffà calmà'!

_

 

'O ssape buono Enzo, 'o musicista,

ca pe' 'na festa nun durmeve 'a notte

Cu' Giulia e Mariolina impegno a ttutta,

e 'a Presidente pront' a rringrazià'!

_

 

E cu' Mariarosaria Savignano

se jévene a scavà' 'e cchiù scetàte

Guagliune a uno a uno priparate

'O ballo, 'e canzune e 'o rrecità'!

_

 

Elio Fioretti, e chi nun s' 'o ricorda?

Doje uocchie vispe, terramoto attivo!

'nguorpo teneva sulo argiento vivo

Sultant' 'e ccannunate p' 'o stuppà'!

_

 

Nun steva fermo maje 'nu mumento:

O dint' 'a scola, o abbascio all'Istituto

Cu' 'o libro 'mmano sulo 'nu minuto:

'O meglio tiempo spiso a pazzià'!

_

 

Chill' è 'n'attore nato, che bellezza!

A unnece'anne, già padrone 'e scena:

sentirlo 'e recità', valeva 'a pena

E ttutte quante nuje a ce 'ncantà'!

_

 

E pò s'è fatto gruosso, che piacere!

Cu' ll'arte genuina dint' 'e vvéne

'E mmeglie qualità ancora 'e ttène:

O sòna, o canta, te fa 'nzuccarà'!

_

 

Cu' 'a prufessione seria 'e Magistrato

d''a terra nosta, sissignore, è vanto

A 'e Bimbi Irpini s'è imparato tanto

Lezioni 'e vita, certo, mò sa ddà'!

_

 

Erano tiemp' 'e oro veramente

'Na giuventù brillante (che priezza!)

nata pe sta' a braccetto cu' 'a bellezza

Antonietta Zarro, sì, 'o ppò cuntà'!

Vigilatrice, sulo pe' lavoro

'Na Miss Italia certamente nata

Bastava sulamente 'na guardata

e se restava fulminati già!

_

 

'A Presidente, certo, s' 'a vantava:

"Vedete che splendore che teniamo!"

"È frutto dell'impegno che mettiamo,

per dire a tutti: " 'E meglie stanno ccà!"!

_

 

So' bei ricordi 'e ll'Istituto nuosto:

'Na forza vera, semplice e compatta

Ognuno 'e nuje 'a parta soja ha ffatta

'E risultate? Tutt' 'a ricurdà'!!!

_

 

Amalfi, 15 giugno 2019

Enzo del Pizzo

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102093105

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...