Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàAmalfi, Capodanno bizantino: ritrovati gli abiti delle “popolane”

Curiosità

Amalfi, Capodanno bizantino: ritrovati gli abiti delle “popolane”

Erano stipati in una stanza dell’ex mattatoio

Inserito da (redazionelda), mercoledì 12 agosto 2015 18:41:12

Sono stati ritrovati, per caso, stipati in una stanza dell'ex mattatoio, gli abiti delle "popolane", fedeli riproduzioni degli abiti dell'epoca medievale amalfitana, utilizzati per i cortei storici. La scoperta è avvenuta casualmente grazie alla "curiosità" e al "fiuto" dei nuovi amministratori comunali.

«Erano lì appesi come fossero sistemati per essere indossati poco dopo - dichiara l'assessore alla cultura Enza Cobalto - Si tratta di una bella scoperta, considerato che quegli abiti si sono visti poche volte e che ritroveremo nell'eccezionale Corteo storico che sfilerà il 1° settembre con tutte le altre figure che rappresentano i fasti della nostra Civiltà Amalfitana».

Quegli abiti rievocano il periodo angioino nell'Alto Medioevo, come spiegano dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana e furono inseriti successivamente nel Corteo per dare una continuità storica al 1° settembre, data emblematica nel periodo bizantino e ritenuta fondamentale anche successivamente.

«Sono un richiamo alle figure trecentesche» spiega il professor Giuseppe Gargano, ideatore del Capodanno Bizantino e autore del libro "Clamide e broccato abbigliamento e stoffe in Amalfi medievale" edito da De Luca Salerno. «Fu proprio ispirandosi al mio studio e del lavoro svolto da Lina Sabino, funzionario della Soprintendenza e storica dell'arte, che si diede vita al progetto del Capodanno Bizantino che esalta un periodo rilevante nella storia e cultura di Amalfi».

C'è fermento ad Amalfi per l'organizzazione della XV edizione del Capodanno Bizantino, in programma il 31 agosto e il 1 settembre, che da quest'anno ritorna dunque alle origini e alle tradizioni, molte le novità previste e che saranno disvelate nei prossimi giorni mentre cresce l'attesa per sapere chi sarà il Magister di quest'edizione e chi invece il protagonista del concerto conclusivo. Nella scorsa edizione a ricevere la prestigiosa investitura è stato Nicola Giuliano, il produttore cinematografico del film "La Grande Bellezza". E' stato il ritorno sulle scene della storica band degli Avion Travel dopo dieci anni insieme proprio dal palco alla darsena a chiudere con successo invece l'evento conclusivo.

«La nostra amministrazione intende puntare alla valorizzazione di Amalfi come Città della Cultura, stiamo lavorando ad un piano di sviluppo turistico che armonizzi il territorio e estenda il benessere legato al turismo superando la stagionalità"- cosi dichiara il sindaco Daniele Milano - Il Capodanno Bizantino è un evento ormai irrinunciabile, ringraziamo la Regione che ha inteso inserirlo tra le iniziative culturali rilevanti e auspichiamo un ulteriore e maggiore interazione per sviluppare percorsi culturali condivisi».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108638104

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...