Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Lorenzo Giustiniani

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CuriositàAppunti di cucina povera: la portulaca per l’insalata e la frittata

Curiosità

Appunti di cucina povera: la portulaca per l’insalata e la frittata

Inserito da (ranews), martedì 11 settembre 2018 17:22:52

di Sigismondo Nastri

In un vaso, nel quale da venticinque anni coltivo una pianta di limone (malridotta dalla stagione calda), a ogni estate, puntualmente, spunta e cresce rigogliosa la portulaca, altrimenti detta porcellana. Che è un'erba grassa - com'è pure definita -, infestante. Ma ottima per arricchire un'insalata e, come spiegherò più avanti, una frittata.

In napoletano la chiamiamo erba vasciulella o, più ancora, purchiacchella. Wikipedia m'informa che anche in altre regioni è contraddistinta da un nome che fa riferimento all'organo sessuale femminile. Difficile capirne il collegamento.

Si sa che era impiegata in gastronomia già alla corte di Luigi XIV, il re Sole.

La portulaca oleracea (olera, in latino, significa verde) ha proprietà diuretiche, depurative e dissetanti. È ricca di acidi grassi polinsaturi Omega3 e, quindi, previene malattie cardiovascolari, riduce il colesterolo cattivo e i trigliceridi. Non lo affermo io, l'ho letto in pubblicazioni scientifiche.

Mi ricordo che quando ero ragazzo i negozi di frutta e verdura vendevano ad Amalfi la lattuga coltivata a Lone, Vettica, Pogerola, così come era stata raccolta, radici comprese, legata da un filo di salice che ne teneva strette le foglie e con l'aggiunta di un rametto di rucola. Spesso anche di portulaca. La gente, che la comprava, si limitava a chiedere, genericamente, nu pere ‘e ‘nzalata. Aveva un sapore indescrivibile. Altro che iceberg, lattughino, lollo, ecc., che si acquistano oggi, di serra, addirittura sezionate e lavate, imbustate nella plastica!

L'erba purchiacchella, avendola a portata di mano, sul terrazzo, la utilizzo nelle insalate che mangio quotidianamente, ad inizio del pasto, condite con olio evo e succo di limone, come m'è stato raccomandato dal medico. C'è una ragione specifica per questo: si riduce l'appetito (per il senso di sazietà che riesce a dare), si assorbono meglio i principi nutritivi (vitamine e sali minerali), si favorisce la digestione, si rallentano i picchi glicemici. A una certa età occorre "governare" la propria salute con una maggiore attenzione. E io cerco di farlo.

Ma la portulaca, dicevo all'inizio, è ottima anche per una frittata. Semplicissima da preparare. Dopo averla lavata, privata degli steli più grossi e ben bene asciugata, la si aggiunge all'uovo sbattuto con un pizzico di sale e abbondante parmigiano (per me va bene anche una capocchia di caciocavallo stagionato) grattugiato. Si versa in olio bollente facendo cuocere a fuoco moderato, da entrambi i lati, fino a quando il tutto non si sarà rappreso.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104526107

Curiosità

Curiosità

Allo Zoosafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo 50 anni

Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...

Curiosità

Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

Curiosità

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Curiosità

Via Tribunali a Napoli, la strada dove ogni angolo racconta una storia

Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...