Tu sei qui: CuriositàBancomat, a 55 anni dall'introduzione negli Stati Uniti: lo strumento che ha cambiato le abitudini dei consumatori
Inserito da (Admin), lunedì 2 settembre 2024 11:17:03
Il 27 giugno 1967, a Londra, la Barclays Bank inaugurò il primo bancomat al mondo, un'invenzione che avrebbe cambiato per sempre il modo di interagire con le banche. Collocato in una filiale a Enfield, un sobborgo della capitale britannica, il dispositivo permetteva ai clienti di prelevare denaro al di fuori degli orari di apertura delle banche, rivoluzionando il settore. Questo primo modello di ATM (Automated Teller Machine), ideato dall'ingegnoso scozzese John Shepherd-Barron, funzionava in modo semplice: inserendo un particolare tipo di assegno e un codice personale, era possibile ritirare fino a 10 sterline.
Due anni dopo, il 2 settembre 1969, anche gli Stati Uniti fecero il loro ingresso nella nuova era bancaria con l'installazione del primo bancomat a Rockville Centre, nello stato di New York, presso una filiale della Chemical Bank. "On September 2, our bank will open at 9:00, and never close again", recitava l'annuncio pubblicitario, sottolineando l'importanza di una banca "aperta" 24 ore su 24. Questo evento segnò l'inizio dell'adozione diffusa dei bancomat in America, contribuendo a plasmare il paesaggio finanziario del paese.
L'Italia non rimase indietro e nel 1976, presso una filiale della Cassa di Risparmio di Torino (CRT), fu installato il primo bancomat sul territorio nazionale. Questo fu un passo decisivo per la digitalizzazione del settore bancario italiano, che seguì l'esempio dei paesi anglosassoni. Anche in Italia, i bancomat iniziarono a diffondersi rapidamente, rispondendo alle esigenze di una clientela sempre più mobile e bisognosa di accesso immediato ai propri fondi.
Nel corso degli anni, i bancomat sono diventati sempre più sofisticati, offrendo non solo prelievi di contante, ma anche la possibilità di effettuare depositi, pagamenti, e ricariche. Con l'avvento delle tecnologie digitali e l'espansione della rete internet, gli ATM hanno integrato nuove funzionalità, come il prelievo senza carta grazie all'uso di smartphone e app bancarie.
Oggi, a più di cinquant'anni dalla sua prima installazione, il bancomat resta un elemento fondamentale nel panorama bancario globale. Sebbene l'uso del contante sia in declino e i pagamenti digitali siano in forte crescita, il bancomat continua a svolgere un ruolo cruciale, soprattutto in aree dove l'accesso alle banche fisiche è limitato.
La sua storia è un riflesso dell'evoluzione tecnologica e delle mutate esigenze dei consumatori, testimoniando l'incredibile adattabilità di uno strumento che, nato per semplificare l'accesso ai contanti, è diventato un pilastro della modernità finanziaria.
Foto: Peggy und Marco Lachmann-Anke da Pixabay
Fonte: Positano Notizie
rank: 10188106
Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...