Tu sei qui: CuriositàBrasile, presidente Temer scappa dal palazzo progettato da Niemeyer «Infestato dagli spettri». A Ravello è l’Auditorium il fantasma
Inserito da (redazionelda), martedì 14 marzo 2017 19:20:47
Un palazzo popolato da incubi e spettri. Ha fatto le valigie in fretta e furia il premier brasiliano Michel Temer che con la sua giovane sposa Marcela ha abbandonato Palácio da Alvorada, residenza ufficiale sul lago Paranoá, a Brasilia. «Ha un sacco di camere, circa otto, tutte molto grandi. Ho sentito subito che c'era qualcosa di strano — assicura il capo di Stato in un'intervista al settimanale Veja —. Fin dalla prima notte non sono riuscito a chiudere occhio. L'energia non era buona. Marcela avvertiva lo stesso. Piaceva solo a Michelzinho (il figlio di 7 anni,ndr) che correva da una parte all'altra. Abbiamo pensato: "Ci sarà un fantasma?"».
L'ex miss Marcela, rivela O Globo, avrebbe anche chiamato un prete per scacciare le presenze maligne dal palazzo di Oscar Niemeyer, l'architetto visionario che «firmò» la nuova capitale, nel centro geografico del Paese. Inaugurata il 21 aprile 1960, Brasilia era stata ideata a tavolino dall'allora presidente Juscelino Kubitschek per spostare il potere da Rio de Janeiro alle regioni spopolate dell'interno e gettare così un ponte verso l'Amazzonia. L'Unesco l'ha promossa Patrimonio storico e culturale dell'umanità — unica città fra quelle costruite nel XX secolo — ma la «cidade ideal», con enormi viali ed edifici futuristici, non è mai entrata nel cuore dei brasiliani (e dei suoi abitanti, quasi tutti politici). Ora si scopre che è pure abitata dai fantasmi.
Stesso destino, analoga maledizione, dall'altra parte del globo: a Ravello, l'auditorium progettato da Oscar Niemeyer - e da cui prende il nome - inaugurato nel gennaio del 2010 non ha mai conosciuto una felice gestione e oggi versa in uno stato di degrado.
La sua progettazione (dal 2002) e la realizzazione dei lavori (dal 2006) furono accompagnate da una miriade di polemiche circa la fattibilità dell'opera in zona tutelata. Poi la frettolosa inaugurazione (senza collaudo) prima della scadenza del mandato presidenziale di Antonio Bassolino alla Regione seguita da una gestione "occasionale" che ha portato la struttura a divenire location per party nuziali di magnati russi e sala da cinema in inverno. Dopo soli sette anni il degrado, con il Comune di Ravello, proprietario della struttura, che sarà costretto a sborsare somme ingenti per la sua manutenzione. Cambiano le latitudini, ma incubi e fantasmi sono gli stessi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109632106
Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...