Tu sei qui: CuriositàCosta d'Amalfi, arriva la Vespa elettrica: primi modelli per i Carabinieri [FOTO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 agosto 2019 11:20:37
Da alcune settimane le vediamo circolare sulle strade della Costiera Amalfitana: sono le Piaggio Vespa dei Carabinieri che hanno suscitato curiosità e apprezzamenti tra cittadini e turisti per una particolarità: i motocicli simbolo del made in Italy, sono "green", a propulsione elettrica.
Il comando generale dell'Arma ne ha assegnato alcuni modelli alla Compagnia Carabinieri di Amalfi per rendere più celeri gli spostamenti dei militari nell'ottica di un basso impatto ambientale.
E' la prima volta che i Carabinieri si dotano di mezzi elettrici a due ruote, ottimali in un territorio come quello della Costiera Amalfitana anche a garanzia dell'ulteriore controllo del territorio.
Il mezzo, con tanto di livrea istituzionale, è potente ed agile e si districa molto bene nel traffico e nelle strade (strette) dei centri storici (nella foto che vi proponiamo, il mezzo è in bella mostra al Porto turistico di Maiori). In più non inquina e dunque non le sono precluse le zone a traffico limitato, zone che, come è noto, stanno fiorendo nei comuni italiani.
La Vespa Elettrica è l'icona Piaggio a zero emissioni ed una delle più importanti novità del 2019 per quanto riguarda le due ruote.
Il nuovo scooter ha la stessa facilità di guida, la leggerezza e le stesse qualità della Vespa tradizionale, nonostante la presenza di un motore elettrico e di un pacco batterie.
Esteticamente la Vespa Elettrica è identica alla versione tradizionale, ma è dotata di tecnologiche e innovative soluzioni di connettività: il Vespa Multimedia Platform, con schermo TFT a colori da 4,3 pollici, permette di interagire con il proprio smartphone. Il motore è totalmente elettrico con prestazioni al di sopra del tradizionale cinquantino e un'accelerazione notevole.
La batteria, che assicura un'autonomia di 100 chilometri, con un innovativo sistema di Kers l'autonomia dovrebbe rimanere invariata anche nei percorsi cittadini con frequenti frenate e ripartite, grazie al recupero dell'energia nelle decelerazioni.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1017172108
Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...