Tu sei qui: CuriositàDa Cava de' Tirreni a Bologna per il Salone Internazionale della Ceramica: Cottovietri punta sulle asimmetrie
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 23 settembre 2023 08:44:44
Da sempre il motto che accompagna il lavoro dell'azienda è "non fatto a mano ma fatto con le mani", per sottolineare il grande pregio di personalizzare i materiali nelle forme, nelle dimensioni e nei colori attraverso la manualità e l'estro dei maestri artigiani. Nulla a che vedere con i prodotti industriali.
Al di là delle mode e delle tendenze, con questa filosofia, Cottovietri sarà al Cersaie, 40esima edizione del Salone Internazionale della Ceramica in programma a Bologna dal 25 al 29 settembre 2023.
In un mondo in cui il tempo scorre veloce e tutto sembra essere standardizzato, Cottovietri guarda al futuro rimanendo fedele al passato proponendo non solo formati, ma idee, progetti, cotto su misura, mosaici nati con l'intento di "cucire" gli ambienti in modo sartoriale e unico.
«Il nostro è un po' l'elogio del difetto, di quella irregolarità non voluta che diventa dettaglio. In quest'ottica a Bologna presentiamo non un prodotto ma un modo di fare. Quella dell'industria è forzata, costruita, voluta: noi non possiamo che essere imperfetti, ma non lo facciamo apposta», spiega l'AD Antonio Senatore che nell'imperfezione riconosce il segno distintivo dell'azienda.
Lì dove per cinque giorni 600 espositori raccontano la propria storia (attesi 100mila visitatori) Cottovietri si metterà in vetrina (Hall 22, Stand A120) per sottolineare l'armonia di un piccolo solco, che poi è quello che fa passare la luce; di una ruga o un graffio che, fra compiuto e incompiuto, riflessi e sfumature, luce e ombra, arreda un ambiente; della perfezione imperfetta mai uguale al progetto precedente o a quello che verrà. Nella simmetria asimmetrica c'è la simbiosi ideale del bello e dell'unico.
Il cantiere creativo di Cottovietri affonda le sue radici in un concetto dell'estetica ancestrale che mette in risalto ciò che non è perfetto ed esorta a trovare la bellezza in ciò che invece è genuino e autentico. Non rimane che immergersi nell'esplosione cromatica delle lastre fino a due metri, il tartan e il Cplus, realizzazioni in cui presente e passato si fondono per disegnare una nuova trama.
Fonte: Il Portico
rank: 1031182102
Una notizia che ha emozionato non solo lo staff dello Zoosafari di Fasano, ma anche appassionati, naturalisti e visitatori di tutta Italia. Nel cuore del parco faunistico pugliese è venuto alla luce un cucciolo di gorilla, una nascita eccezionale che segna un traguardo storico per la conservazione della...
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Passeggiare in via Tribunali a Napoli significa immergersi in un concentrato di vita partenopea. Tra il profumo di pizza che si diffonde dalle storiche pizzerie e il vociare dei passanti, ogni angolo nasconde un dettaglio capace di strappare un sorriso o far riflettere. Davanti a una bottega di abbigliamento...